Biografia completa di Luca Tamagnini

Fotografo di paesaggi marini italiani.

Luca Tamagnini vive e lavora in Italia, è nato in Somalia, a Mogadiscio, sull’Oceano Indiano.

La sua formazione professionale inizia come fotografo di scena e fotoreporter di viaggio. Insieme a Folco Quilici ha viaggiato in tutto il mondo e realizzato vari servizi fotografici per libri e per numerose riviste.

Nel 1982 come regista ha realizzato per la CEE il documentario “Difendiamo l’ambiente”. Tra il 1985/’86 ha diretto i documentari: “I 500 anni di Raffaello”, con la consulenza del Prof. Umberto Baldini; “Un secolo di furore: il 600 a Napoli”, con le fotografie di Mimmo Jodice e “Gli Etruschi”, con la consulenza del Prof. Massimo Pallottino.

Nel 1986 per l’auditorium del Museo Archeologico di Siracusa ha diretto la multivisione “Sicilia Orientale tra preistoria e storia”, con la consulenza del Prof. Georges Vallet e del Prof. Giuseppe Voza.

Dal 1986 al 1988 ha realizzato con Folco Quilici per la collana di volumi illustrati pubblicata dall’Eni dal titolo “Uomo Ambiente Energia”. Una documentazione fotografica sulle risorse energetiche del pianeta: dalla Siberia all’Ucraina, dal Mare Artico all’Alaska, dal Canada agli Stati Uniti, al Golfo del Messico, dall’Algeria allo Yemen.

Dal 1987 al 1991 è stato a capo di un progetto di formazione per la realizzazione di un archivio fotografico sui Beni Culturali della Sicilia (Ministero Beni Culturali) e di varie multivisioni sull’arte, sulla storia e sulla natura della Sicilia, premiate al Media Save Art 1991. I titoli delle multivisioni sono: “La terra del gigante: nella Sicilia dei vulcani e dei terremoti”; “La Sicilia dei Greci”; “La Sicilia arabo-normanna”; “La Sicilia da scoprire e da salvare”; “La Sicilia e il mare”; “Sicilia: arte e natura in concerto”.

Tra il 1990/’92  ha fondato una casa editrice la “Olmo Edizioni” e ha realizzato con Folco Quilici 4 volumi sui mari d’Italia: “Mar Jonio e Mar di Sicilia”, “Mar Adriatico”, e “Mar Ligure e Mar di Sardegna”, “Mar Tirreno”.
Nel 1990 ha firmato il documentario “Mare Museo”, sull’archeologia subacquea insieme a Folco Quilici.

Tra il 1991 e il 1992 ha diretto i documentari: “I Greci di Sicilia” e “Il mondo di Andrea Mantegna”.
Nel biennio 93-94 per il Ministero Affari Esteri, ha realizzato la mostra fotografica “Italia Arcipelago” di Folco Quilici e Luca Tamagnini, ospitata alle Nazioni Unite a New York.

Nel 1995 per la Olmo Edizioni ha firmato le fotografie del libro “Lucca Dentro”, nel 1996 del libro “Ferrara Dentro”, nel 1999 del libro “Toscana di Lucca”.

Nel 1995-1996 ha progettato e realizzato 4 volumi della collana “L’Avventura del Mare” per Mondadori Editore (Mediterraneo, Polinesia, Tirrenide, Hesperia).

Nel 1996 con la Olmo Edizioni ha editato il volume “E42EUR Un centro per la metropoli”, per il Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura dell’Università di Roma, realizzando  le immagini.

Nel 1997 è a capo di un Consorzio di aziende di produzione televisive e multimediali per vari corsi di formazione (Fondo Sociale Europeo), nel campo della comunicazione multimediale, desktop publishing e video editing. In 7 mesi di corso si realizza l’idoneità di circa l‘80% dei partecipanti e di questi più del 50% li si orienta a delle reali esperienze di lavoro, nel campo della grafica 3D, video editing, desktop publishing, web designer.

Nel 1998 produce insieme a Marino Maranzana per la  Folco Quilici produzioni la serie “Mare Antico”, 6 puntate sull’archeologia subacquea del Mediterraneo Orientale. Per questo progetto realizza come art director la parte d’animazione 3D.

Sempre nel 1998 dalla Mondadori riceve l’incarico di impaginare, curare ed editare il libro illustrato “il mio Mar Rosso” di Folco Quilici. Di questo libro firma le foto e la realizzazione editoriale.

Nel 1999 fornisce le immagini della serie di fascicoli illustrati sulle Coste e Mari d’Italia, edita dalla Giorgio Mondadori e RCS allegate al Corriere della Sera.

Nel 2000 crea la casa editrice PhotoAtlante e nel 2001 inizia a realizzare ed editare una collana di libri fotografici, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, sui Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette d’Italia:
2002 Asinara – 2002 Arcipelago Toscano – 2003 Isole Tremiti – 2003 Isole Egadi – 2004 Penisola del Sinis – 2004 Portofino – 2005 Isole Pelagie – 2005 Ventotene – 2006 Punta Campanella – 2006 Arcipelago di La Maddalena – 2007 Villasimius – 2007 Tavolara – 2008 Cinque Terre – 2008 Il mare di Siracusa.

Nel 2006 grazie a questo grande lavoro dedicato al mare, è stato insignito del premio Tridente d’Oro dell’Accademia internazionale di Ustica, l’Oscar dei subacquei.http://www.underwateracademy.org/it/p-t-2.html

Nel 2009 riedita per il Ministero dell’Ambiente e del Mare “Il mare di Siracusa” PhotoAtlante, in occasione del G8 Ambiente svoltosi a Siracusa.

Nel 2010 riedita con nuove foto, più pagine e nuova veste grafica il volume “Arcipelago di La Maddalena” ed. italiano/inglese – PhotoAtlante

Nel 2010 firma il volume fotografico “Sardegna Paesaggio Costiero” – PhotoAtlante, versione italiana e versione internazionale (inglese, tedesco, francese).

Nel 2011 ha esposto due foto dei suoi paesaggi costieri italiani al Padiglione Italia della Biennale di Venezia.

Nel 2013 è stato premiato da Mimmo Jodice per il Mare Nostrum Awards.

Nel 2015 pubblica il primo titolo della collana Sardegna Mari e Coste Villasimius sia come libro fotografico (copertina rigida 160 pagine) e sia in versione digitale (eBook fotografico con video).

Nel 2017 e nei primi mesi del 2018 gira l’Italia per realizzare le fotografie per un nuovo grande volume dal titolo “Italia Paesaggio Costiero”

Dal 2018 al 2022 realizza ogni anno un grande calendario fotografico sul paesaggio costiero della Sardegna.