David Abulafia

David Abulafia “Il Grande Mare” di David Abulafia è un libro immenso. Parla di storia del Mediterraneo. Non fatevi spaventare dalla quantità di pagine. Il Grande Mare, l’ho scoperto attraverso una recensione, sul quotidiano che leggo ogni giorno sul mio tablet.

Popoli del Mare

I Popoli del Mare e la Sardegna, Sherdana (Shardana) e non solo …

I Popoli del Mare e la Sardegna, una mia foto di un nuraghe sul mare e la lettura di un libro sul Mediterraneo sono il motivo di questo articolo. Viaggiare e leggere è una combinazione meravigliosa per capire il mondo che ci circonda. Sono in giro per la Sardegna per fotografare il suo paesaggio costiero.  Continua a leggere

Rupe di Leucade

Rupe di Leucade Isola di Lefkada Il luogo dove è avvenuto uno dei più celebri suicidi del mondo classico La Rupe di Leucade è un tratto di costa dell’isola greca di Lefkada nel mare delle Isole Ioniche. Una forte mareggiata ha colorato il mare di un turchese intenso, un cielo terso e un sole a picco […]

Argentario

Argentario Paesaggi costieri tra laguna e presidi spagnoli Il paesaggio dell’Argentario racconta un pezzo di storia italiana e di dominazione spagnola che conoscevo poco. Fortezze, porti fortificati, mulini nella Laguna di Orbetello sono immagini di una Toscana costiera che ho fotografato recentemente.

Portonovo

Portonovo Un paesaggio costiero delle Marche sotto il Monte Conero Portonovo e il Monte Conero, un pezzo di costa adriatica delle Marche che vorrei conoscere meglio e frequentare più spesso. Poche settimane fa, mi sono perso sulla strada che da Ancona va a Numana.

Mare e Cielo di Capri

Mare e Cielo di Capri Mare e cielo di Capri in una giornata primaverile del 2008 è una fotografia che mi ha reso consapevole di quanto la fotografia sia un potentissimo strumento di introspezione e analisi della propria esistenza.

Portovenere

Portovenere La Cala detta “Le Rosse” Le Rosse è un breve tratto di costa tra Portovenere e Riomaggiore nel Parco delle Cinque Terre, nella Liguria di Levante. Sono sbarcato sullo Scoglio Galera, un isolotto stretto e lungo al quale mi sono potuto ormeggiare con il mio gommone. Solo con il mare molto calmo è possibile tentare un ormeggio […]

Giannutri l’isola della dea Diana

Giannutri L’isola della dea Diana Tre grandi dentici in un fondale di pochi metri d’acqua sotto la barca. Il più grosso si accorge di me, ma non scappa, si nasconde in una piccola prateria di posidonia. Un bellissimo esemplare, sicuramente oltre i 5 kg di peso.

Lazzaretto di Cagliari

Lazzaretto di Cagliari Sono stato invitato ad un festival molto particolare,  APPRODI – Festa d’Arte e Comunità, per parlare di mare e di Sardegna. Ho proiettato le mie fotografie e ho cercato di raccontare quale sia il mio rapporto con il mare e le coste della Sardegna e quali siano le identità paesaggistiche che più mi […]

Timi Ama

Timi Ama La parola “Timi Ama” ha un suono esotico, sembra evocare mari polinesiani. A Villasimius è il nome della sua spiaggia più bella. Vengono da tutta la Sardegna per tuffarsi nelle sue acque cristalline. “Timi Ama” è anche il nome di un albergo, appena oltre le dune della spiaggia, con una magnifica vista sullo […]