Serpentara

Serpentara Torre di San Luigi Serpentara è una piccola isola disabitata nel mare tra Villasimius e Costa Rei è nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. L’Isola è disabitata ed ha un’unica costruzione, una torre saracena in gravi condizioni di stabilità.

Castelsardo

Castelsardo Il borgo di Castelsardo è un luogo molto importante per la storia della Sardegna. Siamo nella parte più a nord dell’isola e dal belvedere del castello si vedono l’Asinara e la Corsica. La prima volta che vidi Castelsardo fu per pochi minuti, dal cielo, il tempo di scattare qualche foto e via verso Stintino. […]

La Nave di Genga

La Nave di Genga La Nave di Genga è un abuso edilizio di un folle ristoratore. Il mare non c’è, in questa foto, ed è anche lontano. Colline coltivate, case e casali sparsi, un paesaggio tipico dell’Italia appenninica.

Villasimius eBook fotografico con video

Villasimius eBook fotografico con video Villasimius eBook di Luca Tamagnini  Un libro digitale, fotografico di viaggio è un prodotto editoriale ideale per il mondo “travel”. Ho scelto Villasimius perchè è un luogo perfetto per essere raccontato in immagini. La predilezione per i paesaggi marini e costieri mi ha condizionato molto.

Faraglioni di Lipari

Faraglioni di Lipari Isole Eolie 1987 Dal mio Archivio fotografico trovo questo scatto dei Faraglioni di Lipari in pellicola nel formato 6 x 17. Una foto dal cielo di un volo in elicottero sulle Isole Eolie nel lontano 1987. Un Luglio caldo, afoso, per niente adatto fotografare dal cielo. Un lavoro urgente, inderogabile, per una […]

Lo spettacolo del paesaggio costiero italiano

Lo spettacolo del paesaggio costiero italiano La nostra penisola, con le sue grandi e piccole isole, è uno spettacolo costiero tra i più belli al mondo, anche perché a volte le opere degli uomini si sono inserite nel paesaggio con armonia e bellezza. Piccole torri saracene o città come Venezia sono state edificate nei secoli […]

Château en Sicile

Château en Sicile Foto di una costruzione abusiva in Sicilia Abusivismo edilizio sul Golfo di Catania. Ci sono tante maniere per raccontare in immagini il paesaggio italiano. Queste fotografie raccontano la storia di un palazzetto-castelletto abusivo sulla strada provinciale Catania-Siracusa.

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto “Bisogna capire che salvare il paesaggio della propria terra é salvarne l’anima e quella di chi l’abita“. Queste parole sono di Andrea Zanzotto, un poeta veneto che davanti alle trasformazioni del paesaggio italiano del dopo guerra, ha provato dolore, ha scritto parole d’amore soprattutto per la sua regione in pieno boom economico.

Tempesta di Scirocco

Tempesta di Scirocco Una tempesta a Siracusa Uno scatto del 1989 nel giorno di un incontro storico della recente storia mondiale: Tempesta a Siracusa. Il Mar Ionio e il Mar di Sicilia erano assaliti da una tempesta di inaudita violenza.