Coste della Sardegna

Ho deciso di scrivere su questo mio blog il mio periplo ideale delle coste della Sardegna. Desidero condividere tutto quello che ho visto, fotografato e letto di questa grande isola del Mediterraneo. Questo articolo è un un viaggio speciale lungo le sue coste e il suo mare. Ho fotografato molto le coste della Sardegna. Perché l’ho fatto? Perché la Sardegna ha un patrimonio naturalistico stupefacente, i suoi paesaggi costieri una mia ricerca personale, un grande progetto della fotografia di paesaggio che non si è ancora concluso.

Golfo di Orosei, la costa nei pressi delle Grotte del Bue Marino dal cielo (foto aerea) / Foto Mare Sardegna

Golfo di Orosei, la costa nei pressi delle Grotte del Bue Marino / Luca Tamagnini Catalogo 1993-001

Periplo delle meraviglie

Racconto gli itinerari marini sardi che amo di più, i paesaggi costieri e le spiagge più belle. Pubblico in questo articolo tante mie foto del meraviglioso mare della Sardegna. I paesaggi marini, il suo Mediterraneo l’ho trattato in diversi libri fotografici. Ho anche realizzato una mostra fotografica sul paesaggio costiero della Sardegna. Questo articolo è un periplo, un portolano fotografico di tutta l’isola con tante foto e brevi racconti sui paesaggi e i luoghi più importanti dell’Isola. Un periplo delle meraviglie tra spiagge, isole e baie fuori stagione, quando le coste della Sardegna sono deserte e spopolate. Questo è il primo articolo qui sotto l’indice degli altri post che trattano le coste della Sardegna.

Isola di Budelli, Spiaggia del Cavaliere, gozzo nella Rada di Porto Madonna dal cielo

Budelli, Rada di Porto Madonna e Spiaggia del Cavaliere / Luca Tamagnini Catalogo 2005-010

Indice articoli

Coste della Sardegna

Isola di Spargi Tafone di Cala Corsara sullo sfondo la spiaggia con un gommone / Luca Tamagnini Catalogo 2009-015

Spargi, Tafone di Cala Corsara / Catalogo 2009-015

Non solo spiagge

In Sardegna chi sbarca dai traghetti ed ha un proprio mezzo per muoversi, viene assalito da una spasmodica ricerca di vedere le spiagge più belle e famose dell’isola … spiagge, spiagge e solo spiagge. Un viaggio in Sardegna è molto di più.

«In molti, ogni anno, da tutta Europa, non possiamo far a meno della sua luce, dei suoi colori, del suo paesaggio, dove forse inconsciamente vi torniamo per ritrovare noi stessi, per riscoprire antiche radici mediterranee. Ma sappiamo anche, che sono le semplici abitudini quotidiane della sua gente, a rendere l’isola, ancora più attraente. Ma questo è un altro libro.» [LUCA TAMAGNINI]

Dal libro: Sardegna Paesaggio Costiero (Photoatlante)

Migliori spiagge della Sardegna

Ho scritto un articolo in cui ho fatto una mia classifica molto personale sulle migliori spiagge della Sardegna.

I miei libri fotografici sul mare e le coste della Sardegna

Il mio archivio fotografico e i libri sulla Sardegna che ho realizzato mi aiuteranno in questo compito. In Sardegna ho tante esperienze e fotografie da raccontare. Poi ci sono i miei taccuini, le letture di altri autori che mi hanno immerso nella storia dei paesaggi della Sardegna. Paesaggi costieri tra natura e cultura con ancora molti strati di purezza e candore mediterraneo ben custoditi. Come le sue infinite spiagge, le mete più richieste dai vacanzieri di tutto il mondo.

In volo sulle coste della Sardegna

Un pilota di elicottero mi fece fare un volo sulla costa occidentale della Sardegna straordinario. Era un ufficiale della Marina Militare Italiana, molto esperto di volo e di Sardegna. Grazie a lui portai a casa tante foto non banali, di paesaggi costieri allora per me quasi sconosciuti. Ho perso il taccuino con gli appunti di viaggio di quel lungo volo, non ho più ritrovato il nome di quel bravo pilota. Mi sarebbe piaciuto qui nominarlo e ringraziarlo. Credo sia stata la mia prima guida, l’incontro importante che ha condizionato la mia percezione della Sardegna. Mi ha fatto capire quanto questa immensa isola sia unica e meravigliosa. Avevo già volato molto su spiagge e coste del resto d’Italia. Avevo già fatto il periplo della Sicilia e quasi tutto l’Adriatico. Potevo già fare confronti sulla bellezza dei paesaggi costieri e delle spiagge italiane.

Sardegna, Capo Testa dal cielo / Luca Tamagnini Catalogo 1992-020

Capo Testa / Luca Tamagnini Catalogo 1992-020

Coste della Sardegna, Scoglio Pan di Zucchero dal cielo (foto aerea) / Luca Tamagnini Catalogo 1992-018

Masua, Scoglio Pan di Zucchero / Luca Tamagnini Catalogo 1992-018

Le meravigliose spiagge sarde

Le spiagge della Sardegna scorrevano sotto l’elicottero una dopo l’altra, tra promontori, isolotti, lagune e foci di piccoli fiumi. Luoghi immacolati, senza tracce umane. Tolta l’estate, sono ancora oggi per il resto dell’anno deserte. La Pelosa, Timi Ama, Mariolu, La Cinta, Su Giudeu, Pevero, Bombarde, Brandinchi, Costa Rei, … sono nomi di spiagge famose, la nostra Polinesia dietro l’angolo. In fondo all’articolo ho scritto l’elenco delle spiagge più belle, con di ognuna il link su Google Maps.

Arcipelago di La Maddalena, Isola di Budelli, Cala di Roto e la Spiaggia Rosa dal cielo / Luca Tamagnini Catalogo 2005-031

Budelli Spiaggia, Spiaggia Rosa / Luca Tamagnini Catalogo 2005-031

Sardegna, Penisola del Sinis, Spiaggia di Mari Ermi dal cielo (foto aerea) / Luca Tamagnini Catalogo 1992-062

Sinis, Spiaggia di Mari Ermi / Luca Tamagnini Catalogo 1992-062

Spiaggia Rosa e Is Arutas

Alcune spiagge della Sardegna hanno colori e consistenza unici al mondo. Sull’Isola di Budelli, la Spiaggia Rosa è colorata da un particolare deposito prodotto da un una microscopico animaletto che vive nelle posidonie. Sulla Penisola del Sinis alcuni arenili (Spiaggia di Is Arutas) sono composti di gemme. La quasi totalità dei piccolissimi ciottoli è di quarzo trasparente.

Dettaglio della Spiaggia Rosa sull'Isola di Budelli nell'Arcipelago di La Maddalena in Sardegna - © Luca Tamagnini

Budelli, Spiaggia Rosa – Luca Tamagnini (fuori catalogo)

Granelli di quarzo della Spiaggia di Is Arutas sulla Penisola del Sinis - © Luca Tamagnini

Sinis, Spiaggia di Is Arutas – Luca Tamagnini (fuori catalogo)

Quando fotografare le coste della Sardegna

Il mare e le coste sarde le fotografo solo dopo che il popolo dei vacanzieri si è diradato e un vento fresco e teso ha cancellato sulle spiagge le impronte. Sono un fotografo di paesaggio, un reporter di viaggio che ha realizzato tanti progetti in Sardegna, quasi tutti rivolti alle sue coste e al suo mare. Tante ore di volo in elicottero sulla Sardegna mi hanno permesso di vedere tutto il suo periplo. Volare a bassa quota lungo la linea di costa e scattare tante fotografie dal cielo mi ha consentito di avere un archivio fotografico molto ricco e completo su questo argomento.

Sardegna, Villasimius Spiaggia Timi Ama dal cielo con pochi bagnanti (foto aerea)

Villasimius, Spiaggia Timi Ama / Luca Tamagnini Catalogo 1993-010

Quali spiagge e paesaggi costieri

Cercherò in questo articolo di rispondere a questa domanda e di mostrare quali secondo me sono i paesaggi costieri più identitari di questo periplo sardo. Quali sono i parametri per poter raggiungere questo obiettivo? I valori del paesaggio costiero sardo sono molteplici. Terrò in considerazione gli aspetti di integrità naturalistica in armonia con l’opera dell’uomo. Nel suo paesaggio terrestre è incisa una storia dell’uomo davvero unica, con ancora tante ere da studiare e conoscere. Sulla costa le tracce lasciate dalla sua storia antichissima a volte sono quasi invisibili. Nascoste sotto spiagge bellissime, possono riemergere, dopo burrasche violente, rovine archeologiche di città costiere molto antiche. Leggi l’articolo “Chia” su questo blog per saperne di più.

Sardegna, Penisola del Sinis San Giovanni di Sinis scogliera rocciosa con mare color smeraldo / Luca Tamagnini Catalogo 2004-015

San Giovanni di Sinis / Luca Tamagnini Catalogo 2004-015

Sardegna, Isola di Tavolara, Spiaggia del Passetto a Spalmatore di Terra / Luca Tamagnini Catalogo 2006-016

Tavolara, Spalmatore di Terra, Spiaggia del Passetto / Luca Tamagnini Catalogo 2006-016

Non vivo sull’isola

Insomma in Sardegna ci ho dedicato molto del mio lavoro professionale. Non vivo sull’isola e non ho origini sarde. Ho solo avuto la fortuna di conoscere la Sardegna in tante occasioni non solo per lavoro, ma anche in vacanze meravigliose. Ho tanti amici che vivono in Sardegna e ritrovarli è sempre una gioia, viverla con loro una grande fortuna.

Terra estrema

«Vasti tratti di litorale sardo sono quasi totalmente disabitati, contrasto subito evidente quando si proviene dalla penisola, dalla costiera ligure, dalla costa mediterranea francese. Questa assenza demografica fa pensare ad una terra di confine, estrema, isolata dal resto del mondo. E forse il fascino che la Sardegna trasmette, proviene proprio da certe sue solitudini; a volte esotiche, selvatiche.» [LUCA TAMAGNINI]

Dal libro: Sardegna Paesaggio Costiero (Photoatlante)

Sardegna, Porticciolo, Cala Viola, sullo sfondo il mare e il promontorio di Capo Caccia / Luca Tamagnini Catalogo 2008-016

Porticciolo / Luca Tamagnini Catalogo 2008-016

Paesaggi costieri molto tutelati

Il Mediterraneo della Sardegna è unico. Ho girato molto il Mediterraneo e sono convinto di questa affermazione. La Sardegna ha un patrimonio naturalistico ancora molto integro per quantità e qualità. I suoi paesaggi costieri, le sue spiagge non hanno rivali. Le sue dosi minime di antropizzazione sono il suo maggior pregio. Certo in quest’arco di trent’anni ho visto cambiamenti: cemento e stabilimenti balneari sono sempre una continua minaccia. La Sardegna ha leggi molto restrittive per la difesa delle coste. Un deterrente che ha scoraggiato speculazioni edilizie in riva al mare.

Isola di Spargi Tafone di Cala Corsara sullo sfondo la spiaggia con un gommone / Luca Tamagnini Catalogo 2009-015

Spargi, Tafone di Cala Corsara / Luca Tamagnini Catalogo 2009-015

Foto Fine Art

I mie progetti fotografici

Sono le mie foto le vere protagoniste di questo articolo che qui scorrono seguendo il mio periplo ideale della Sardegna. Ultimamente sto fotografando con il grande formato 4×5 pollici a lastra. Le due foto che qui seguono le ho scattate qualche mese fa. Sono la Spiaggia e l’Isola di Su Giudeu a Chia e lo Scoglio Nido d’Aquila a Buggerru. Un formato per realizzare grandi fotografie di paesaggi con dettagli estremamente definiti per stampe ad altissima definizione. Fotografie in edizione limitata di elevata qualità nella riproduzione dei colori e destinate al collezionismo. La stampa è su carta cotone molto spessa per consentire un’ottima stabilità cromatica e di conservazione nel tempo. Per saperne di più vai alla pagina di questo mio blog ” FOTO MARE

Sardegna, Bugerru, Scoglio Nido d’Aquila, 2019 - 100 x 130 cm - Luca Tamagnini
Bugerru, Scoglio Nido d’Aquila
Luca Tamagnini Catalogo 2019-001

banner luca tamagnini fine art

Sardegna, Chia, Isola Su Giudeu, 2019 - 100 x 130 cm - Luca Tamagnini
Chia, Isola Su Giudeu
Luca Tamagnini Catalogo 2019-002

banner luca tamagnini fine art

Un viaggio circolare

«Nel periplo di una grande isola è impossibile perdersi, occorre solo non smarrire la cognizione del tempo. Un viaggio circolare può divenire infinito. Seguendo la linea delle coste ho percorso con vari mezzi l’itinerario prefisso: usando di volta in volta elicottero o barca e arrampicandomi per sentieri mi sono affacciato dalle torri e dai fari. Attorno all’isola mi sono mosso come se fossi alla scoperta di una nuova terra. E nell’immaginario ruolo di personaggio eroico d’un mito mediterraneo, ho visto la Sardegna come una terra sconosciuta. Come l’isola di Atlantide. La Sardegna nei mesi del maestrale sembra infatti una terra oltre le Colonne d’Ercole, circondata dall’Oceano. A Capo Caccia le onde possono sfiorare i 20 metri.» [LUCA TAMAGNINI]

Dal libro: Sardegna Paesaggio Costiero (Photoatlante)

Foto Alghero. Capo Caccia Isola Foradada da Cala Inferno (Foto Mare Sardegna / Catalogo Luca Tamagnini)

Capo Caccia Isola Foradada da Cala Inferno / Luca Tamagnini Catalogo 2008-012

La regione d’Italia con più km di coste

Quanto è lungo il periplo della Sardegna? Il litorale sardo, senza le isole minori è di 1385 km. Più della Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo. La Sicilia sviluppa un perimetro costiero di molto inferiore: 1039 km (sempre senza le isole minori). Sono 346 km di coste in più che la Sardegna ha rispetto alla Sicilia. La linea di costa sarda è particolarmente frastagliata e sinuosa. Forse per questo Erodoto, primo storico della civiltà occidentale, la cita come l’isola più grande del mondo.

Inizia il periplo delle coste della Sardegna

Leggi e guarda le foto del primo articolo sulla costa nord Sardegna. Da Tavola all’Asinara passando dalla Costa Smeralda, all’Arcipelago di La Maddalena, da Capo Testa a Castelsardo ed infine a Stintino e al Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara. Seguono la costa ovest Sardegna quella sud ed infine l’est dove si chiude il periplo. Se invece ti interessano solo le spiagge vai direttamente a questo articolo sulle migliori spiagge della Sardegna.

[LUCA TAMAGNINI]


Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Grande libro fotografico di Luca Tamagnini ITALIA PAESAGGIO COSTIERO in vendita sul sito dell’editore Photoatlante