Faraglioni di Lipari
Isole Eolie 1987
Dal mio Archivio fotografico trovo questo scatto dei Faraglioni di Lipari in pellicola nel formato 6 x 17. Una foto dal cielo di un volo in elicottero sulle Isole Eolie nel lontano 1987. Un Luglio caldo, afoso, per niente adatto fotografare dal cielo. Un lavoro urgente, inderogabile, per una spettacolare proiezione “multivision” sui vulcani siciliani. Le “multivision” erano una ventina di proiettori di diapositive pilotati e sincronizzati con la musica dal mitico PC Apple II. Un grande spettacolo musicale e fotografico. Oltre ai Faraglioni di Lipari fotografai tutte le altre isole dell’arcipelago: Alicudi e Filicudi, Salina, Vulcano, Panarea e Stromboli.
Fuji G617
Ricordo che fu la mia prima volta con il formato 6×17, la mia macchina fotografica panoramica Fuji G617 che ancora oggi utilizzo per i miei paesaggi costieri. Si combinava molto bene con le mie Hasselblad, perchè utilizzano gli stessi formati di pellicola: rulli 120 e 220. Sto entrando troppo in aspetti tecnici su un mondo, quello della fotografia analogica, che ha subito un veloce declino ma per fortuna non del tutto scomparso.
Kodak Ektar 100
Ho cambiato genere di pellicola a colori, sono passato da quella positiva a quella negativa. I risultati che ho ottenuto della pellicola Kodak Ektar 100 sono stupefacenti. Quello che mi ha colpito è la resa sulle lunghe esposizioni. Rispetto alla pellicola positiva, che conosco molto bene, sono entusiasta dei risultati che ottengo.
Faraglioni di Lipari Foto Fine Art
I Faraglioni di Lipari sono due: Pietra Lunga e Pietra Menalda. Sono delle guglie vulcaniche di lava molto spettacolari. Nella foto si vede solo Pietra Menalda. Ho altre foto di questo tratto di costa di Lipari scattate dal Belvedere Quattrocchi. Secondo me è l’affaccio più spettacolare delle Isole Eolie. Su sito della Photoatlante vendono i Faraglioni di Lipari 1987. Una grande fotografia Fine Art in edizione aperta nel formato 110 x 50 cm.
[LUCA TAMAGNINI]