Foto di Pula Sardegna

Pula Mare Foto

Ho realizzato nella primavera del 2022 foto di Pula in Sardegna. Paesaggi costieri di luoghi molto identitari per i sardi: la chiesetta di sant’Efisio, l’Area Archeologica di Nora… altri paesaggi erano a me del tutto sconosciuti, un arco naturale nel Parco di Santa Vittoria e l’Isola di San Macario. Stavo di base nel Residence del Golf Club di Is Molas. Nei prati verdi dei campi da golf era solito vedere cervi al pascolo.

Foto Chiesetta di Sant’Efisio

Le giornate di primavera sono molto variabili: una giornata nuvolosa non mi ha fermato. Nuvole basse, una luce velata mi ha comunque permesso di fotografare dal cielo con un drone la Spiaggia di Nora con la Chiesetta di Sant’Efisio. Ho scritto un articolo Foto Paesaggi dove parlo di come realizzo le mie foto con il drone.

Foto Mare Sardegna / Spiaggia di Nora, Chiesa di Sant'Efisio, 2022 /Luca Tamagnini Catalogo 2022-043

Foto di Pula Sardegna / Spiaggia di Nora, Chiesa di Sant’Efisio, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-043

Sant’Efisio è il santo patrono di Cagliari. Ogni anno a maggio una grande sfilata di carri, cavalli e cavalieri in costume tradizionale sardo, sfilano per le vie principali di Cagliari. Poi il Santo lascia Cagliari e viene a Nora. Sant’Efisio è un martire molto venerato da queste parti. Per saperne di più qui il link del sito dei Beni Culturali di Nora dove parla della chiesetta e di Sant’Efisio.

Foto Teatro Romano di Nora

L’Area Archeologica di Nora è un paesaggio costiero molto speciale e il suo Teatro Romano a due passi dal mare mi ha sempre molto affascinato. Ci sono tornato nel 2022 e ho trovato una nuova biglietterie con un bar in un edificio moderno dove è possibile sedersi ed ammirare il paesaggio di Nora bevendo un buon caffè.

Foto Mare Sardegna / Pula, Area Archeologoca di Nora, Teatro Antico, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-021

Foto di Pula Sardegna / Pula, Area Archeologoca di Nora, Teatro Antico, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-021

Le foto qui sotto del Teatro Romano di Nora le scattai nel 1993 e nel 2010. Mi piace tornare sui luoghi che ho già fotografato e questa volta sono rimasto sorpreso di vedere visitatori anche fuori stagione. Nei decenni passati ho sempre visitato l’area archeologica in totale solitudine.

Sardegna, Nora Teatro Antico sullo sfondo il mare / Luca Tamagnini Catalogo 1992-031

Foto di Pula Sardegna / Pula, Area Archeologoca di Nora, Teatro Antico, 1992 / Luca Tamagnini Catalogo 1992-031

Il Teatro Romano di Nora con sullo sfondo il mare e la torre saracena - Foto di Luca Tamagnini

Foto di Pula Sardegna / Pula, Area Archeologoca di Nora, Teatro Antico, 2010 / Luca Tamagnini Catalogo 2010-038

Foto Casa dell’Atrio Tetrastilo

Dopo il Teatro Antico il monumento dell’Area Archeologica di Pula più famoso è della villa Romana detta “Casa dell’Atrio Tetrastilo”. Per saperne di più qui il link. Vicino a queste colonne gli archeologi hanno trovato un pozzo sacro nuragico. I primi Fenici che fondarono Nora (IX-VIII sec. a.C.) trovarono questa penisola e il promontorio del Capo di Pula già frequentato dalla Civiltà Nuragica. Nel Museo Archeologico di Cagliari è conservato il più importante reperto di questa città: la Stele di Nora. Su questa pietra è incisa, in alfabeto fenicio, l’iscrizione più antica (IX sec. a.C.) della parola Sardegna: BŠRDN Š. (BE-SHARDAN in Sardegna). Per saperne di più sulla Stele di Nora.

Pula, Area Archeologica di Nora, Casa dell'Atrio Tetrastilo / Luca Tamagnini Catalogo 2022-023B

Foto di Pula Sardegna / Pula, Area Archeologica di Nora, Casa dell’Atrio Tetrastilo / Luca Tamagnini Catalogo 2022-023B

Foto Arco Naturale di Pula

Una passeggiata per i sentieri del Parco Santa Vittoria di Pula mi ha fatto scoprire nuovi paesaggi marini sardi a me del tutto sconosciuti: un arco naturale sul mare di cui non sono ancora riuscito a capire se ha un nome. Il promontorio è stato un presidio militare, alcune resti di fortificazione sono ancora in piedi: la Batteria Boggio è quella meglio conservata.

Foto Mare Sardegna / Pula Parco Santa Vittoria Arco Naturale, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-020

Foto di Pula Sardegna / Parco Santa Vittoria Arco Naturale, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-020

Foto Isola San Macario

Il paesaggio della baia dell’Isola di San Macario l’ho fotografato appena dopo il tramonto. Mi sarebbe piaciuto sbarcare sull’isola per riuscire a realizzare qualche altro scatto. L’isola ha una Torre Saracena e un rudere di una chiesa di epoca bizantina. Nel Museo Archeologico di Cagliari sono esposti dei marmi scolpiti d’epoca bizantina che potrebbero appartenere alla chiesa. Sono stati trovati in mare nei fondali introno all’isola e qualche studioso ha ipotizzato fossero invece destinati ad abbellire la Chiesetta di Sant’Efisio sulla Spiaggia di Nora. Altri edifici sono quella di un Tonnara abbandonata da molto tempo. Leggi l’articolo che ho scritto su questo sito sul libro di Francesco Zizola sull’ultima tonnara della Sardegna ancora attiva.

Foto Mare Sardegna / Pula, Isola San Macario, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-024

Foto di Pula Sardegna / Pula, Isola San Macario, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-024

Oltre Pula

Pula è stata la base da cui partire per fotografare alcuni paesaggi costieri del sud Sardegna. La bellissima costa di Chia è a pochi minuti di auto. Oltre Chia e Capo Spartivento inizia la strada litoranea per Teulada. Per chi ama fotografare paesaggi marini è sicuramente una delle strade panoramiche più belle delle Sardegna: Tuerredda, Malfatano, Pixinni … sono parole chiave da inserire nel navigatore e da non perdere assolutamente.

[LUCA TAMAGNINI] © 2022