Foto Golfo di Napoli

Catalogo fotografico di Luca Tamagnini

Foto Golfo di Napoli è un catalogo del mio archivio Foto Mare. In questa pagina pubblico la prima scelta, i migliori scatti che ho realizzato nel Golfo di Napoli, di Sorrento e delle sue isole.

Foto Grotta Azzurra

Ho scritto su questo blog un articolo sulla Grotta Azzurra dove racconto l’esperienza straordinaria di come ho fotografato la grotta più famosa del mondo. Leggi l’articolo Grotta Azzurra.

Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Isola di Capri, Grotta Azzurra

Foto Golfo di Napoli / Capri, Grotta Azzurra, 2017 / 100 x 100 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2017-012

Foto Golfo di Napoli

Da una terrazza a Mergellina a casa di amici ho realizzato questa foto del Golfo di Napoli. Uno dei paesaggi marini più famosi del Mediterraneo. Una fama dovuta soprattutto al Vesuvio. I napoletani sono dipendenti alla bellezza del loro paesaggio marino cittadino. Io che vivo a Roma li ho sempre molto invidiati.

Città di mare costruite su rilievi montuosi come Trieste, Genova o Napoli permettono ai propri cittadini di avere la visione del mare durante tutto l’anno. Il mare è una natura che entra in casa in maniera totalizzante, una bellezza che solo pochi spazi urbani possono eguagliare. Lo spettacolo del mare in città è emozione quotidiana, gli eventi meteorologici sono i protagonisti di uno scenario coinvolgente nel quale gli occhi e lo spirito non possono fare a meno di partecipare.

Dal mio testo introduttivo del libro Italia Paesaggio Costiero.

Golfo di Napoli Castel dell'Ovo Vesuvio sullo sfondo
Foto Golfo di Napoli / Golfo di Napoli da Mergellina / Catalogo 2018-029

Foto Golfo di Napoli

Villa Rosebery

Ho fotografato l’approdo di Villa Rosebery a Capo Posillipo. Questa villa con un grande parco sul mare è una delle residenze del Presidente della Repubblica Italiana. Dopo il Palazzo del Quirinale a Roma e la tenuta di caccia di Castelporziano sul litorale romano, Villa Rosebery a Napoli è la terza residenza del Presidente. Come per le altre due, la Repubblica Italiana le ereditò dalla monarchia sabauda. L’approdo di Villa Rosebery fu l’ultimo suolo italiano che Vittorio Emanuele III di Savoia calpestò prima di imbarcarsi sulla nave che dal Golfo di Napoli lo portò in esilio ad Alessandria d’Egitto. Aveva da poco abdicato per il figlio Umberto II che sarà Re d’Italia solo per un mese.

Napoli Capo Posillipo, Approdo di Villa Rosebery
Foto Golfo di Napoli / Capo Posillipo, Approdo di Villa Rosebery / Catalogo 2018-030

Foto Golfo di Napoli

Punta Epitaffio | Parco Sommerso di Baia

Nel Golfo di Napoli, a Baia, vicino Pozzuoli, gli antichi romani avevano creato un luogo sul mare molto esclusivo. Una riviera di ville lussuose che in epoca imperiale aveva accolto anche un imperatore. In questa costa del Golfo di Napoli il vulcanismo ha sempre influito nei secoli sull’aspetto costiero. A Pozzuoli e Baia il mare è cambiato di livello diverse volte. Oggi la costa di epoca romana si trova sotto circa 7 metri d’acqua. Non è stato il livello del mare a salire, ma la superficie terrestre a sprofondare. Ci sono stato nel 2018 per fotografare sott’acqua a Punta Epitaffio il ninfeo della Villa dell’imperatore Claudio (14-68 d.C.)

Ninfeo sommerso

Le Statue del ninfeo e alcuni mosaici dei pavimenti delle ville romane sono i reperti archeologici più emozionanti da vedere sott’acqua. In realtà le sculture originali del ninfeo sono esposte nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia. Il ninfeo fu scoperto nel 1980. Sotto il fondo sabbioso furono trovate diverse statue, non tutte purtroppo. Le sculture del ninfeo sommerso che ho fotografato sott’acqua sono copie fedeli di quelle esposte nel museo. Le loro presenze, nuotarci intorno, riconoscere in una di esse la figura di Ulisse, è molto emozionante. Ulisse è riconoscibile perché ha un otre di vino. In una delle scene più famose dell’Odissea, Ulisse ubriaca con il vino il gigante Polifemo, per poi accecarlo. La statua di Polifemo non è stata trovata. Gli archeologi hanno ipotizzato che sicuramente era posta nella nicchia centrale di questo ninfeo. Una scultura di Polifemo invece fu trovata non molto lontano da qui, a Sperlonga, in un altro ninfeo, di un altro imperatore: Tiberio (14-37 d.C.). Consiglio vivamente di andarlo a vedere nel bel Museo Archeologico di Sperlonga. Un Polifemo gigantesco che viene accecato da Ulisse. Il gruppo scultoreo è opera degli stessi artisti ellenisti di Rodi che realizzarono il famosissimo Laocoonte esposto nei Musei Vaticani. Tiberio è lo stesso imperatore che si dice abbia creato un ninfeo nella Grotta Azzurra di Capri (per saperne di più leggi l’articolo Grotta Azzurra).

Parco Sommerso di Baia, Ninfeo di Claudio a Punta Epitaffo
Foto Golfo di Napoli / Parco Sommerso di Baia, Ninfeo di Claudio / Catalogo 2018-031

Foto Golfo di Napoli

Paesaggi di Sorrento

Appena prima di Sorrento, a Sant’Agnello, esiste un affaccio privato sul Golfo di Napoli che con un po di fortuna sono riuscito a fotografare. Il luogo è un bosco di limoni, una limonaia fitta di alberi molto estesa che nasconde fino all’ultimo un paesaggio strepitoso. Una foto che ho pubblicato nel mio libro fotografico sui paesaggi costieri italiani. Link dove acquistare il libro Italia Paesaggio Costiero.

Sorrento, Sant'Agnello, Il Pizzo, paesaggio sul Golfo di Napoli con Vesuvio sullo sfondo
Foto Golfo di Napoli / Sorrento, Sant’Agnello / Catalogo 2013-001

Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Italia Paesaggio Costiero è in vendita nelle librerie Feltrinelli e Mondadori e sul sito dell’editore Photoatlante.

Foto Golfo di Napoli

Foto Capri

I paesaggi marini di Capri sono i protagonisti di questo catalogo Foto Golfo di Napoli. Dal Monte San Costanzo ho fotografato Capri. La prima volta era il 2005, poi ci tornai nel 2012. Il luogo lo si raggiunge dal borgo di Termini. L’ultimo paesino della Penisola Sorrentina. La montagna ha in cima un santuario dedicato al Santo che ha dato il nome a tutto il monte. Questa montagna è completamente senza boschi o vegetazione che ostacola la vista. I paesaggi sul mare hanno Capri che calamita ogni sguardo. Sotto, ma non si vede, la Torre di Punta Campanella. Mi affaccio sulla Baia di Ieranto, la ferita della cava è molto evidente dall’alto. (Vedi catalogo Foto Costiera Amalfitana). La foto di Capri ripresa da Monte San Costanzo l’ho stampata e venduta in un grandissimo formato 2,5 metri X 110 cm. Uno scatto del 2012 realizzato in pellicola negativa a colori 6×17. Stampata su carta cotone Fine Art è in vendita sul sito di Photoatlante.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Isola di Capri da Monte San Costanzo
Foto Golfo di Napoli / Capri da Monte San Costanzo, 2012 / 150 x 80 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2012-001

Foto Golfo di Napoli / L'Isola di Capri da Monte San Costanzo / Luca Tamagnini Catalogo 2022-010

Foto Golfo di Napoli / Capri da Monte San Costanzo, 2022 / 100 x 120 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2022-010

Luca Tamagnini fotografa con il grande formato 4×5 pollici dal Monte San Costanzo l’Isola di Capri

Foto Faraglioni di Capri

Nel 2017 sono tornato a Capri e ho realizzato questa foto dei Faraglioni, scelta poi per la copertina del mio libro Italia Paesaggio Costiero. Marina della Lobra sotto Massa Lubrense è stata la base da cui muovermi via mare in totale libertà. Mi sono portato il gommone, compagno di tanti peripli italiani. Da Marina della Lobra, Capri è vicina. Ci sono stato a fine Giugno, il periodo migliore per lavorare via mare questi paesaggi costieri. Il meteo è clemente, il mare quasi sempre calmo. Con una piccola barca si esplora questa parte del Golfo di Napoli e dell’altro versante della Penisola Sorrentina, in totale sintonia con i paesaggi e la gente dei porticcioli.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Faraglioni di Capri
Foto Golfo di Napoli / Faraglioni di Capri, 2017 / 100 x 100 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2017-001

Foto Golfo di Napoli

Mare e Cielo di Capri

Ho scritto su questo sito un articolo che racconta di questa foto di paesaggio marino: vai al post Mare e Cielo di Capri. Questa grande foto l’ho realizzata in pellicola 6×17 ed è una grande fotografia Fine Art in vendita sul sito di Photoatlante.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Il mare e cielo di Capri fotografati dai giardini di Augusto
Foto Golfo di Napoli / Mare e cielo di Capri, 2008 / 150 x 70 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2008-002

L’Isola di Capri da Punta Campanella

Uno zaino in spalla, buone scarpe e si scende per il sentiero che va a Punta Campanella. Un lungo vicolo lastricato, molto comodo da percorrere. Il paesino di Termini è dove si lascia l’auto. In realtà il vicolo è quello che rimane dell’antica strada che attraversava tutta la Penisola Sorrentina. Era la via Minerva perchè sul capo si trovava il Tempio di Minerva. Un santuario famosissimo nell’antichità. La Minerva dei Romani è l’Athena dei Greci, i primi colonizzatori di questi lidi. Questo imponente Promontorio (Monte San Costanzo) fino al Medioevo era conosciuto con il nome di “Minerva” o “Capo Ateneo”. A causa delle frequenti incursioni saracene si sovrapposero altri miti e leggende. L’Islam oltre a razziare le coste cristiane, distruggeva o si portava via le campane dai campanili delle chiese. Tra Capri e il capo nei giorni di tempesta dal fondo del mare un suono di campane ancora echeggia per ricordare le incursioni barbaresche. Evocazione mitica, di preghiera per tutti coloro che erano sopravvissuti. I pirati molto probabilmente le avevano inabissate, per non essere più usate come richiamo alla preghiera.

Capri da Punta Canpanella / Luca Tamagnini Catalogo 2021-018
Foto Golfo di Napoli / Capri da Punta Campanella, 2021 / 150 x 50 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2021-018

La Torre di Minerva a Punta Campanella, sullo sfondo l'Isola di Capri / Luca Tamagnini Catalogo 2021-019
Foto Golfo di Napoli / Punta Campanella, Torre della Minerva, 2021 / Luca Tamagnini Catalogo 2021-019

Abum immagini

Foto Golfo di Napoli

foto villa rosebery | foto punta epitaffio | foto parco sommerso di baia | foto paesaggi di sorrento | foto capri | foto faraglioni di capri | foto grotta azzurra | foto sant’agnello | foto sorrento | foto capo di sorrento | foto villa jovis | foto casa malaparte | foto isola di ischia | foto ischia | foto ischia minore | foto lago averno | foto lago di fusaro | foto cuma


Continua il periplo fotografico delle coste e dei mari d’Italia

Prossimo catalogo: Foto Mare Ponza

Precedente catalogo: Foto Mare Costiera Amalfitana

Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Grande libro fotografico di Luca Tamagnini ITALIA PAESAGGIO COSTIERO in vendita sul sito dell’editore Photoatlante