Foto Isola d’Elba

Catalogo fotografico di Luca Tamagnini

Paesaggi marini dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano

Foto Isola d’Elba è una categoria del mio catalogo fotografico Foto Mare. In questa pagina pubblico la prima scelta, i migliori scatti che ho realizzato delle isole della Toscana. Le foto dei paesaggi costieri toscani sulla terra ferma dono nella categoria Foto Mare Toscana.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Luca Tamagnini Catalogo 1992 032 Isola dElba Portoferraio dal cielo
Foto Isola d’Elba / Portoferraio, 1992 / 150 x 70 cm / Luca Tamagnini Catalogo 1992-032

Foto Portoferraio

Ho trovato una foto scattata nel 1992 nel mio archivio fotografico analogico. Uno scatto aereo nel grande formato 6 x 17 mai pubblicata e stampata perché sottoesposta e scura. Dal cielo si devono usare tempi di otturazione molto rapidi perché le vibrazioni e il movimento dell’elicottero renderebbero ogni scatto mosso e inutilizzabile. Quel pomeriggio di tanti anni fa nuvoloni scuri avevano chiuso il cielo sopra l’Elba. La mia Fuji G617 ha una lente poco luminosa, ma scattai lo stesso. Un buco nel cielo aveva lasciato passare un raggio di sole. Lo scatto venne nitido ma buio, nonostante il raggio di sole. Dopo quasi trent’anni, con un ottimo scanner sono riuscito a produrre un file, un’immagine digitale eccellente, per una grande fotografia Fine Art. Questa foto è anche pubblicarla nel mio libro Italia Paesaggio Costiero.

Foto dell’Isola d’Elba

Ho fotografato l’Isola d’Elba per realizzare un libro sul Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Era il 2002 e il Parco Nazionale era nato da pochi anni (1996). Il libro era finanziato dal Ministero dell’Ambiente. L’Isola d’Elba è immensa rispetto alle altre isole dell’arcipelago. Per realizzare le fotografie del libro passai un’estate in barca insieme a Folco Quilici, l’autore dei testi del libro. Un crociera tra le isole toscane, peripli in barca alla ricerca di paesaggi e fondali subacquei protetti.

Isole inaccessibili e straordinarie

Di sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano tre sono inaccessibili. Gorgona è un carcere di ergastolani, Pianosa un’altro carcere di massima sicurezza dismesso. Montecristo una riserva integrale innavicinabile. Il nostro committente era il Ministero dell’Ambiente. Avevamo le autorizzazioni per fotografare ed anche immergerci nei loro fondali. Ma non è stato facile lavorare in queste isole.

Foto Arcipelago Toscano

Ma torniamo alle isole dell’Arcipelago Toscano, quelle abitate e aperte a chiunque ami una vacanza di mare, natura e paesaggi meravigliosi. Il Giglio, l’Elba e Capraia sono le più vivibili e accessibili. Giannutri invece non ha una comunità residente ed è accessibile soprattutto in barca. La Grande Rada di Spalmatoio è un ridosso sicuro dove buttare l’ancora e passare la notte con la propria barca. In realtà queste tre isole sono mondi molto separati e distanti. Ogni isola è un mondo a se.

Scansioni ad altissima risoluzioni

Dopo quasi trent’anni, con un’ottimo scanner sono riuscito a dare nuova vita a questa vecchia foto. Uno scatto che ora vista stampata sul libro mi piace molto. Ho utilizzato una scanner Imacon 848. Oggi questi scanner sono i più usati e sono venduti e marchiati Hasselblad. La scansione che ho fatto è stata alla massima definizione e con profondità di colore a 16 bit.

Fotografie analogiche per stampe Fine Art

La situazione di luce, su Portoferraio era critica per la Fuji 6×17, ma non per altri formati. Ho altri scatti realizzati con l’Hasselbald in formato 6×6 che può montare ottiche più luminose. Il formato 6×17 è un formato che si presta molto bene per stampe in grandi dimensioni. Ho stampato dopo ben 28 anni da quel volo sull’Isola d’Elba un grande fotografia Fine Art nel formato 110×50 cm. In realtà potrei arrivare anche oltre i due metri di base per un metro di altezza. Qui sotto mostro il risultato della stampa Fine Art incorniciata ed appesa nel mio studio.

Foto Torre San Giovanni

Ho anche un’altra fotografia di paesaggi dell’Isola d’Elba. Un paesaggio costiero di Marina di Campo visto dalla Torre di San Giovanni sulla strada che passa dalla Pieve di San Giovanni Battista. Una strada panoramica molto bella che consiglio di fare a primavera prima del tramonto.

Foto Isola d'Elba. Torre San Giovanni e il borgo di Sant'Ilario sullo sfondo la baia di Marina di Campo
Foto Isola d’Elba / Torre San Giovanni / Luca Tamagnini Catalogo 2002-009

Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Italia Paesaggio Costiero è in vendita nelle librerie Feltrinelli e Mondadori e sul sito dell’editore Photoatlante.

Foto miniere di ferro

L’Isola d’Elba è l’isola del ferro fin dalla notte dei tempi. Gli Etruschi sono stati i primi ad estrarre, fondere e vendere il ferro dell’Elba in tutto il Mediterraneo. Miniere che hanno smesso di estrarre il ferro solo qualche decennio fa (1981). Ho visitato e fotografato quello che rimane a cielo aperto di un di questi siti minerari e sono rimasto molto meravigliato di come i vari minerali ferrosi sono e si manifestano in natura nel loro originario aspetto. Il versante orientale dell’Elba ha un paesaggio costiero trasformato e alterato dalle miniere a cielo aperto. Una visione tetra, sconvolgente, di sbancamenti fino al mare. Ho trovato in mezzo a questo degrado un luogo che mi ha molto affascinato. Un paesaggio extraterrestre, di un altro pianeta.

Foto Lago delle Conche

Un laghetto artificiale rosso sangue. Ce ne sono diversi di questi invasi artificiali. Laghetti che si formano per riempimento dei pozzi minerari di scavo. Le acque piovane drenate ai detriti ferrosi estraggono per ossidazione il colore rosso che colora l’acqua del piccolo lago. Il sangue ha lo stesso colore perché è sempre il ferro nell’emoglobina ad unirsi all’ossigeno. Ossidazione, ossigenazione sono due termini che traggono la loro origine dalla parola ossigeno. Atomo primario della vita. Lago delle Conche è il suo nome, ma ne esistono altri tra le miniere dell’Elba. Come una ferita si tinge di rosso per il sangue anche queste profonde conche scavate dall’uomo per estrarre il ferro sono ferite sanguinanti, emorragie perenni al paesaggio.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Foto Isola d'Elba. Laghetto delle Conche Miniere di Rio Albano l'acqua del laghetto è di colore rosso sangue a causa dell'ossidazione del ferro contenuto nei sedimenti di scavo
Foto Isola d’Elba / Laghetto delle Conche / 100 x 100 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2002-001

Foto Isola di Capraia

Isola di Capraia è poco costruita e ha una piccola comunità di residenti. Sta in mezzo al mare ed è più vicina alla Corsica che all’Elba e alla costa della Toscana. Per me è la più bella tra le Isole dell’Arcipelago Toscano. Non ha spiagge e tanto meno stabilimenti balneari.

Foto Arco del Reciso

L’Arco del Reciso si trova sulla Costa dell’Isola di Capraia che guarda la Corsica. Si trova in un tratto di mare di riserva integrale del Parco Nazionale. Un area dove vige un severo divieto d’accesso a persone e mezzi non autorizzati. Questa foto l’ho potuta scattare grazie all’autorizzazione che avevo. Stavo allora lavorando per realizzare un volume fotografico sull’Arcipelago Toscano.

Arcipelago Toscano, Isola di Capraia, Arco del Reciso sul mare
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Isola di Capraia, Arco del Reciso / Luca Tamagnini Catalogo 2002-005

Isola di Capraia

Foto Torretta al Bagno

Il luogo più frequentato per la balneazione dell’isola di Capraia. Un edificio molto particolare che serviva a scendere e salire al mare. Un collegamento verticale fortificato oggi non più agibile. L’abitato, il piccolo paese di Capraia è detto il Castello. Qui vivono i pochi residenti dell’Isola. Un presidio militare molto importante nel Tirreno prima pisano e poi genovese. Il Forte di San Giorgio è il monumento più importante dell’isola. Paesaggi della storia medievale italiana sul mare del tempo delle Repubbliche marinare.

Capraia, Torretta al Bagno sullo sfondo il mare e una barca a vela
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Isola di Capraia, Torretta al Bagno / Luca Tamagnini Catalogo 2002-007

Isola di Capraia

Foto Cala Rossa

Torre dello Zenobito

Cala Rossa con la Torre dello Zenobito è un luogo molto selvaggio e lontano dal paese. Questa foto ha quasi trentanni, l’ho scattata dall’elicottero nel 1992 in pellicola formato 6×6. La torre è stata costruita per avvisare il paese dell’arrivo dei pirati a metà nel 1500. Dal paese alla torre un sentiero costiero porta alla torre. Una passeggiata tra le più suggestive del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Arcipelago Toscano, foto Isola di Capraia, Torre dello Zenobito e Cala Rossa dal cielo (foto aerea)
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Capraia, Torre Cala Rossa / Luca Tamagnini Catalogo 1992-034

Foto Isola di Gorgona

Un carcere in mezzo al Tirreno. Una colonia penale agricola dove soprattutto ergastolani vivono e lavorano a cielo aperto. Per accedervi bisogna chiedere un permesso per un massimo di 100 visitatori al giorno. Le fotografie della Gorgona che qui propongo sono due scatti molto diversi tra loro: il primo è dal cielo, dall’elicottero di un volo nel lontano 1992. La seconda fotografia Fine Art è del 2004 ed è un paesaggio agricolo dell’isola, un vigna sul mare in località Cala Martina.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Gorgona vigne sul mare della colonia penale
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Isola di Gorgona, 2002 / 110 x 43 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2002-006

Foto Isola di Gorgona dal cielo (foto aerea)
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Gorgona / Luca Tamagnini Catalogo 1992-035

Foto Isola di Pianosa

Oggi non più carcere è un’isola disabitata e senza residenti. Completamente diversa dalle altre isole perchè è piatta, non ha monti ed è circondata da bassi fondali molto estesi. Pianosa ha un porto che qualcuno l’ha definito il più bel porticciolo del mondo.

Arcipelago Toscano, Porticciolo di Pianosa e Palazzo della Specola
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Pianosa, porticciolo / Luca Tamagnini Catalogo 2002-004

Foto Isola di Montecristo

Si prende contatto con Montecristo a Cala Maestra. Un piccolo molo che da poco riparo se il fare non è calmo. Ma le uniche barche che vi possono attraccare sono quelle dei Carabinieri Forestali e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’Isola è una riserva integrale e nelle sue acque è vietata la navigazione.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Isola di Montecristo, Rovine del Monastero di San Mamiliano sullo sfondo il mare
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Isola di Montecristo, 2002 / 110 x 44 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2002-003

Foto Isola del Giglio

Giglio Castello è il piccolo paese dell’Isola. Una fotografia dal cielo nel 1986. Uno dei miei primi scatti dall’elicottero.

Il borgo di Giglio Castello dal cielo (foto aerea)
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Giglio Castello / Luca Tamagnini Catalogo 1986-001

Foto Isola di Giannutri

La Villa Romana di Giannutri è uno scatto realizzato in formato 6×17 su pellicola negativa a colori (Kodak Ektar 100). La ripresa è del 2015 e la stampa è su carta cotone molto spessa. Leggi l’articolo “Giannutri l’isola della dea Diana” su questo blog, che parla di come è stata scoperto un sito archeologico su questa piccola isola toscana in mezzo al mare.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

I resti archeologicci della Villa Romana di Giannutri, sullo sfondo il mare dopo il tramonto e la sagoma scura del Giglio
Foto Isola d’Elba – Arcipelago Toscano / Isola di Giannutri, Villa Romana, 2015 / 150 x 80 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2015-003


Continua il periplo fotografico delle coste e dei mari d’Italia

Prossima catalogo:
Foto Mare Costa Toscana
Catalogo precedente:
Foto Mare Sardegna

Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Grande libro fotografico di Luca Tamagnini ITALIA PAESAGGIO COSTIERO in vendita sul sito dell’editore Photoatlante