Foto Mare Toscana

Catalogo fotografico di Luca Tamagnini

Foto Mare Toscana è un catalogo del mio archivio Foto Mare. In questa pagina pubblico la prima scelta, i migliori scatti che ho realizzato in Toscana, sulla terra ferma. Le isole della Toscana (Arcipelago Toscano) sono nella catalogo: Foto Mare Isola d’Elba.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Foto Mare Toscana. Porto Ercole. Isolotto. piccola isola del Monte Argentario

Foto Mare Toscana / Isolotto, 2018 / 91 x 61 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2018-095

Abum immagini

Foto Mare toscana

foto isolotto | foto parco uccellina | foto torre di collelungo | foto torre della meloria | foto terrazza mascagni | foto pontile di forte dei marmi


Foto Isolotto

Porto Ercole

A Porto Ercole ho fotografato una piccola isola che ha per nome il suo concetto: Isolotto. Dalla stradina che porta alla Rocca Spagnola di Porto Ercole, ho fotografato l’isola in una serata di primavera del 2018. Una foto a posa lunga, in un mare deserto senza barche. Ci vorrei tornare in estate e rifare la stessa foto dallo stesso punto. Vorrei riuscire a fotografare questo mare graffiato dalle scie di motoscafi velocissimi. Rientrano da Giannutri, dal Giglio o da qualche bella rada della costa dell’Argentario. Prima del calar del sole passano a tutta velocità al largo dell’Isolotto. Una specie di gara. I due porti turistici di Porto Ercole e Cala Galera sono il traguardo. Teatrini nautici dove si dà spettacolo di cavalli marini e manovre di ormeggio. Leggi il mio articolo Argentario su questo blog dove parlo di altri paesaggi marini di questa costa toscana.

Foto Parco Uccellina

L’uccellina è il vecchio nome del Parco Regionale della Maremma. Un territorio non più paludoso come una volta era la Maremma. Sono i monti che circondano la pianura la vera meraviglia di questo parco. I Monti dell’Uccellina appunto che sono l’habit più selvaggio, fatto di fitti boschi popolati da diverse specie di animali selvatici. Sotto i monti la pianura dove scorre l’ultimo tratto del fiume Ombrone che sfocia in mare da dove inizia la lunghissima spiaggia di Marina Alberese. Un fiume che raccoglie e trascina nella sua corsa una grande quantità di tronchi d’albero. Ci pensano poi le mareggiate a depositare in spiaggia ttutto questo legname. Con questi legni contorti e levigati dal mare si costruiscono ricoveri per l’ombra. Opere realizzate dai visitatori del parco. Bagnanti avventurosi che cercano ancora spiagge totalmente libere da ombrelloni e stabilimenti balneari. Qui sotto la foto realizzata nel 2017 in pellicola formato 6×17 di una di questi ricoveri.

Foto Mare Toscana. Parco della Maremma, Monti dell'Uccellina, Spiaggia sotto la Torre di Collelungo (Marina di Alberese)

Foto Mare Toscana / Parco della Maremma, Spiaggia di Collelungo / Luca Tamagnini Catalogo 2017-041

Foto Torre di Collelungo

Ci sono arrivato dal mare. In un pomeriggio senza onde sono sbarcato con le mie attrezzature fotografiche dal gommone. Il mio obiettivo era la Torre di Collelungo. Da sopra la collina la vegetazione fitta che circonda la torre non mi faceva vedere il mare. Un paesaggio costiero mancato. Uno scatto che volevo inserire nel mio libro Italia Paesaggio Costiero.

Lupi in Maremma

Come calò il sole la maremma mi mise un po’ paura. Il ricordo di una foto di un lupo su questa spiaggia mi esortò a riprendere il mare il prima possibile. Su una rivista naturalistica un articolo raccontava e mostrava il ritorno del lupo in diversi territori italiani. Le foto del lupo in riva al mare era la più bella di tutto il reportage. Poi scopro in internet che i lupi nel 2019 hanno sbranato diversi capi di bestiame. Leggi l’articolo del quotidiano La Nazione.

Foto Torre della Meloria

Una torre medioevale in mezzo al mare. Una torre messa lì dai Pisani per segnalare le secche della Meloria a chi si avvicinava alla costa toscana. Su questa torre, come calava il buio, per tanti secoli era sempre acceso un grande falò. Una funzione che oggi è stata sostituita da un fanale moderno, automatico, costruito su un isolotto artificiale poco distante dalla vecchia torre. Da questo piccolo faro ho piazzato il cavalletto e scattato la foto della Torre della Meloria. Un viavai di giganteschi portacontainer è il traffico quotidiano di questo tratto di mare.

Foto Mare Toscana. Livorno Torre della Meloria

Foto Mare Toscana / Torre della Meloria / Luca Tamagnini Catalogo 2017-043

Secche della Meloria

Sulla costa toscana la Foce dell’Arno è vicina. Pisa sfruttava il fiume come porto canale quando diversi secoli fa era una potenza mediterranea. Livorno con il suo grande porto oggi ha sostituito Pisa. Ma le Secche della Meloria sono ancor più un pericolo. Per chi entra ed esce dal porto di Livorno le secche si trovano a solo 5 miglia nautiche al largo. Sono molto estese tanto che oggi è diventata un’Area Marina Protetta. Un basso fondale ideale per la riproduzione e la salvaguardia della biodiversità mediterranea.

Foto Terrazza Mascagni

La Terrazza Mascagni è il lungomare di Livorno più bello. Forse è quello più a misura d’uomo che ho fotografato in Italia. Un affaccio sul mare pensato per passeggiare. Il traffico cittadino passa lontano. Un luogo che al tramonto si anima, e ci si fotografa molto. Il porto di Livorno sullo sfondo è una presenza dinamica. Ogni nave che transita è uno spettacolo, una visione di maestosità, di gigantismo tecnologico. Le dimensioni delle navi negli ultimi decenni hanno raggiunto stazze e dimensioni fuori acqua davvero impressionanti. Sono oggi i porti che non si sono ingranditi abbastanza per accoglierle.


Fotografia in vendita sul sito di Photoatlante

Foto Mare Toscana. Livorno, Terrazza Mascagni sullo sfondo una nave e le gru del porto

Foto Mare Toscana / Terrazza Mascagna, 2017 / 100 x 100 cm / Luca Tamagnini Catalogo 2017-042

Foto Pontile di Forte dei Marmi

Il pontile di Forte dei Marmi oggi ha vocazione turistica, ma una volta era l’unico approdo di questa costa toscana per imbarcare i preziosi blocchi di marmo delle Alpi Apuane. Oggi il Porto di Carrara lo ha sostituito e il marmo viaggia in tutto il mondo su grandi navi oceaniche. Una volta solo piccoli velieri potevano attraccare al pontile e solo quando il mare era calmo.

Foto Mare Toscana. Versilia Spiaggia e Pontile di Forte dei Marmi

Foto Mare Toscana / Pontile di Forte dei Marmi / Catalogo 2018-049

Eroici Bastimenti

L’operazione di carico era un’arte marinara molto complessa e pericolosa. Sbagliare significava naufragio sicuro. I pesanti blocchi di pietra dovevano essere posizionati con cura e ben fissati. In navigazione se si muovevano potevano compromettere la stabilità e il galleggiamento. Il pontile è molto lungo perché doveva raggiungere un fondo sufficientemente profondo all’attracco dei velieri, che una volta carichi dei pesantissimi marmi non si dovevano arenare. Un fondo marino sabbioso veniva quasi quasi sempre sfiorato dalle chiglie di questi eroici bastimenti.


Continua il periplo fotografico delle coste e dei mari d’Italia

Prossimo catalogo:
Foto Mare Liguria
Catalogo precedente:
Foto Mare Isola d’Elba (Arcipelago Toscano)

Banner libro fotografico - Titolo: Italia Paesaggio Costiero di Luca Tamagnini - Edizioni Photoatlante 2018

Libro Fotografico di Luca Tamagnini Italia Paesaggio Costiero Edizioni Photoatlante

Grande libro fotografico di Luca Tamagnini ITALIA PAESAGGIO COSTIERO in vendita sul sito dell’editore Photoatlante