Foto Mare
Immagini Mare Italia
Foto mare è il nome che ho dato al mio catalogo principale di immagini del mare e delle coste d’Italia nel mio archivio fotografico. Sono foto del mare divise in diversi cataloghi fotografici delle varie regioni costiere italiane che è possibile sfogliare online da questo sito.
Il mio atlante di paesaggi costieri italiani
Questo articolo racconta come sono arrivato a comporre il mio atlante personale di paesaggi marini italiani, dei tanti progetti fotografici sul mare e le coste italiane che ho realizzato in diversi anni di lavoro. Le foto di mare che qui pubblico sono riprese con grandi formati, per avere un’ottima qualità di stampa. Immagini Mare Fine Art sono la mia collezione di stampe di grandi dimensione che vendo in tirature limitate sul sito della Photoatlante, la casa editrice che ha pubblicato il mio ultimo libro Italia Paesaggio Costiero.
IMMAGINI MARE
Fine Art
Le immagini del mare che qui pubblico sono di paesaggi marini italiani. Le coste italiane sono state tra le prime immagini di mare riprodotte nella storia dell’arte. Le immagini del mare del mio paese, sono paesaggi costieri bellissimi e alcuni anche molto famosi. Una fama ed una eccessiva bramosia di possederli li ha resi molto fragili e circondati dal cemento. Le mie immagini del mare italiano sono rivolte a quei luoghi ancora in armonia con la natura e l’opera dell’uomo. Quando iniziai questo lavoro sulle sulle coste italiane, sulla sua immagine sul mare, la penisola e le isole erano minacciate dal cemento: alberghi, seconde case, residence, edifici balneari, raffinerie, porti, avevano sconvolto molti paesaggi sul mare. Qui sotto alcune fotografie fine art che ho realizzato negli ultimi anni. Si tratta della collezione che ho chiamato IMMAGINE MARE FINE ART. Grandi fotografia che è possibile acquistare sul sito della Photoatlante.
Indice articolo
I ciclopi del paesaggio costiero italiano
2017/2020
Italia Paesaggio Costiero
2016/2018
Sardegna Paesaggio Costiero
2007/2010
Aree Marine Protette d’Italia
2002/2007
Mari d’Italia
1990/1993
Sicilia: beni culturali e paesaggio
1987/1989
Foto del mare e delle coste italiane
Il mare è da sempre un tema, argomento espressivo molto trattato nell’universo artistico occidentale e non solo. Il fotografo di paesaggio si pone di fronte al soggetto “mare” in maniera non molto diversa da un pittore, un vedutista dei secoli passati. Nonostante la fotografia sia il mezzo espressivo più contemporaneo, ha ormai superato i 100 anni di vita. Le foto di paesaggio dei decenni passati sono immagini che raccontano la storia di un luogo, ne testimoniano la trasformazione, l’evoluzione sia per opera dell’uomo che della natura.
Paesaggi marini
Le opere dell’uomo sul mare
Il soggetto principale di una foto di mare in realtà è la costa, una spiaggia, una riva rocciosa, un porto, un borgo, una marina. In questo catalogo fotografico le mie foto di mare, di paesaggi costieri sono molto condizionati dalla millenaria storia del Mediterraneo. Le coste italiane hanno subito grandi trasformazioni: l’opera dell’uomo e l’erosione del mare sono gli artefici del paesaggio costiero italiano. La fotografia di paesaggio è il miglior mezzo per studiare e documentare queste trasformazioni costiere. Ma il fotografo di paesaggio non ha solo intenti di testimone, di certificatore della storia di un territorio, di una costa. Questo mio grande progetto è anche una ricerca artistica sul paesaggio costiero del mio paese: l’Italia. Ho scritto un articolo su questo blog sui paesaggi marini nell’arte.
Fotografie artistiche
Immagini Mare Fine Art
Il fotografo potrebbe rivolgersi al mare anche con altri intenti espressivi che rientrano più nella sfera artistica. L’orizzonte infinito, punto di incontro tra il mare e il cielo, è immagine metafisica, onirica, eppure così ordinaria ed invariabile per chiunque e per qualsiasi mare del mondo. L’orizzonte sul mare è immagine concettuale, nel senso che perde quell’attimo di realtà tipico del linguaggio fotografico: fissare il tempo, l’attimo, l’istante, l’eternità. Il mare e il cielo nella loro fluidità ed essenza incorporea sono immagini quasi astratte, ma immutabili nei millenni. Se il paesaggio marino è solo mare e cielo, riproduce una visione sempre identica a come è stata nel passato, così come sarà nel futuro. A questo proposito leggi il mio articolo ” Mare e cielo di Capri ” dove parlo di un artista concettuale e del mare. Leggi anche l’articolo ” foto artistiche ” che ho scritto su questo mio blog.
Nel breve video qui sotto presento il mio grande progetto editoriale sul paesaggio costiero italiano. Per saperne di più vai al paragrafo di questo stesso articolo dove ho scritto delle riprese fotografiche che ho realizzato per il volume. Per saperne di più.
INDICE CATALOGHI FOTO MARE ITALIA
Catalogo Foto Mar Adriatico
Catalogo Foto Mare Salento
Catalogo Foto Mare Calabria
Catalogo Foto Mare Sicilia
Catalogo Foto Mare Costiera Amalfitana
Catalogo Foto Mare Golfo di Napoli
Catalogo Foto Mare Ponza
Catalogo Foto Mare Sardegna
Catalogo Foto Mare Isola d’Elba
Catalogo Foto Mare Toscana
Catalogo Foto Mare Liguria
Cataloghi Foto Mare in continuo aggiornamento ed implementazione
I cataloghi di paesaggi marini italiani pubblicati su questo sito sfiorano le 1000 immagini di mare. Un numero di foto di mare che continuo ad implementare, sia per nuovi scatti realizzati per progetti contemporanei e sia per nuove scansioni di fotografie in pellicola proveniente dallo storico del mio archivio.
Foto Mar Adriatico
Immagini del mare e delle coste adriatiche
La linea di costa bagnata dal Mare Adriatico va da Trieste a Santa Maria di Leuca in Puglia (Salento). I confini geografici del Mare Adriatico in realtà finiscono a Capo d’Otranto (Punta Palascìa). I confini culturali, identitari del Mar Ionio iniziano subito dopo aver doppiato il Capo di Leuca, quando si entra nel grande Golfo di Taranto. Come nel mio libro Italia Paesaggio Costiero il capitolo Mare Adriatico comprende anche il Canale d’Otranto, un tratto di mare che è confine mediterraneo molto importante. Un confine tra oriente e occidente in continua evoluzione. Vai al catalogo Foto Mar Adriatico.
Monte Conero, Scogli Le Due Sorelle / Luca Tamagnini Catalogo 2017-006
Confini adriatici
Per gli oceanografi il Canale d’Otranto non è Adriatico perché oltre Punta Palascìa, di colpo diviene un mare che raggiunge grandi profondità. Il colore del Canale d’Otranto non cambia quando il mare si fa grosso. Il basso fondo dell’Adriatico alla prime onde porta in superficie i depositi di biomasse del basso fondo. Un limo che proviene da tutti i fiumi delle Alpi e dell’Appennino che fa perdere il colore blu scuro del mare anche molto al largo.
Vasto, Punta Penna / Luca Tamagnini Catalogo 2017-050
Foto Mare Salento
Immagini del mare e delle coste del Salento
Una grande penisola bagnata da due mari. I confini del Salento sulla costa adriatica iniziano appena prima di Brindisi sulla costa di Ostuni. Il tratto di costa di Torre Guaceto ancora intatto e non costruito è un’area marina protetta da diversi anni. Il Salento marino che va dalla Grotta della Poesia a Otranto ha paesaggi costieri bellissimi. Ho realizzato diverse fotografie tra il 2017 e il 2018 per realizzare il libro fotografico Italia Paesaggio Costiero. Vai al catalogo Foto Mare Salento.
Torre Pali / Luca Tamagnini Catalogo 2018-006
Foto Mare Calabria
Immagini del mare e delle coste della Calabria
La Calabria tirrenica e quella ionica hanno nello Stretto di Messina il paesaggio marino che fa da confine e spezza il periplo calabro. Anticamente era l’ingresso insidioso che collegava due mondi mediterranei molto diversi. Messina era la sentinella strategica che ha vissuto magnificenze incredibili fino al 1660, quando un terribile terremoto la distrusse completamente. Il paesaggio costiero più bello che ho fotografato sulla costa calabra tirrenica è l’Arcomagno. Sullo ionio Capo Colonna, dove i resti di un tempio greco a due passi dal mare sono immagine sbiadita e solitaria di un passato prestigioso. Guarda tutte le immagini di mare del catalogo Foto Mare Calabria.
Capo Colonna, Tempio di Hera Lacinia / Luca Tamagnini Catalogo 2018-069
Foto Mare Sicilia
Immagini del mare, delle coste e delle isole minori della Sicilia
Dallo Stretto di Messina a Capo Passero la Sicilia è bagnata dal Mar Ionio. Siracusa è il cuore, il gioiello urbano, l’isola centro storico. Un paesaggio marino cittadino mediterraneo davvero unico. Ho realizzato un libro fotografico su Siracusa e il suo mare protetto nel 2006 insieme a Folco Quilici: Il Mare di Siracusa. Oltre Capo Passero inizia la costa siciliana del Mar di Sicilia (Canale di Sicilia). In questo mare, lontanissime dalla costa, si trovano le Isole Pelagie: Linosa e Lampedusa. Pantelleria è l’altra isola siciliana del Canale di Sicilia. Tutte le isole siciliane, comprese le Egadi e le Eolie sono in questo catalogo. Guarda tutte le immagini di mare del catalogo Foto Mare Sicilia.
Acitrezza, Faraglioni e Isole dei Ciclopi / Luca Tamagnini Catalogo 2018-022
Foto Costiera Amalfitana
Immagini del mare della Costiera Amalfitana
“Amalfi Coast” è il suo nome internazionale, famosissimo nel mondo. “Costiera” è quello più comune che a livello locale va oltre Positano e arriva fino a Punta Campanella. Doppiato il capo si entra nel mondo di Sorrento. Sullo sfondo la sagoma dell’Isola di Capri. Per mare la Costiera, Capri e Sorrento sono un tutt’uno, un unico territorio connesso come se fosse una grande città marina. La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana se vissute e navigate per mare rivelano la loro reale identità e spiegano i loro primati di civiltà e antiche egemonie mediterranee. Oggi sono divise da due provincie, quelle di Napoli e Salerno. Una contesa di confini terrestri, di terre verticali ingolfate di traffico che le hanno allontanate e rese dipendenti dalle due città capoluogo. Guarda tutte le immagini di mare del catalogo Foto Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare, Scogli I Due Fratelli / Luca Tamagnini Catalogo 2018-007
Foto Golfo di Napoli
Paesaggi costieri del Golfo di Napoli
Le foto di mare del Golfo di Napoli sono paesaggi che ho affrontato pochi anni fa da Mergellina. Ho fotografato Capo Posillipo, l’approdo di Villa Rosebery una delle magnifiche residenze del nostro Presidente della Repubblica. Il paesaggio a Napoli è visione percepita e sentita con una certa sacralità. Questo gruppo di foto comprende anche le isole del golfo: Capri, Ischia e Procida. I Faraglioni di Capri e la Grotta Azzurra sono foto recenti realizzate e pubblicate nel mio libro fotografico Italia Paesaggio Costiero. Dai Giardini di Augusto a Capri ho diversi scatti panoramici. Visioni marine riprese con il grande formato 6×17 in pellicola. Leggi l’articolo ” Grotta Azzurra ” su questo blog. Guarda tutte le immagini di mare del catalogo Foto Golfo di Napoli.
Golfo di Napoli da Mergellina / Luca Tamagnini Catalogo 2018-028
Foto Ponza
Paesaggi marini di Ponza, delle Isole Pontine e della costa laziale
Questo catalogo di foto dei paesaggi marini di Ponza è anche una raccolta di tutte le altre Isole Pontine: Santo Stefano, Ventotene, Zannone e Palmarola. Questo gruppo di foto si divide in due serie sulle Isole Pontine. La prima è del 2018 su Ponza e Palmarola. Scatti realizzati anche nel grande formato 4×5 pollici. L’altra serie risale al 2004 e sono foto delle isole di Ventotene e Santo Stefano. Un lavoro fotografico per realizzare un libro sull’Area Marina Protetta di Ventotene. Leggi l’articolo ” Ponza ” su questo blog. Guarda tutte le foto del mare e delle coste delle Isole Pontine e della costa laziale.
Isola di Ponza, Scoglio Caciocavallo e il paese di Ponza / Luca Tamagnini Catalogo 2018-035
Foto Mare Sardegna
Immagini del mare, delle coste e delle isole minori della Sardegna
Foto mare Sardegna è una voce molto importante del mio catalogo fotografico. I paesaggi marini e costieri della Sardegna sono fotografie realizzate per diversi libri fotografici. Monografie sui diversi territori sardi sul mare protetti: dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena all’Asinara, dall’Area Marina Protetta di Tavolara a quella di Villasimius, alla Penisola del Sinis, a Capo Caccia. Il progetto fotografico ed editoriale più importante sulla Sardegna è il libro fotografico di grande formato di 300 pagine: Sardegna Paesaggio Costiero. L’edizione italiana del volume è esaurita. L’edizione internazionale in tre lingue (inglese, francese e tedesco) è ancora disponibile sul sito della Photoatlante. Guarda tutte le immagini del mare del ricchissimo catalogo Foto Mare Sardegna.
Dune di Porto Pino / Luca Tamagnini Catalogo 2008-009B
Foto Isola d’Elba
I paesaggi marini dell’Arcipelago Toscano
L’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano sono il catalogo di tutte le isole toscane: Giannutri, Giglio, Montecristo, Pianosa, Elba, Capraia e Gorgona. Ho fotografato l’Isola d’Elba e le altre isole dell’arcipelago per un libro sul Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (esaurito). Era il 2002 e il Parco Nazionale era nato da pochi anni (1996). Un progetto editoriale realizzato in collaborazione dal Ministero dell’Ambiente. Per fare le fotografie del libro ho passato un’estate in barca insieme a Folco Quilici, l’autore dei testi del volume fotografico. Un crociera tra le isole dell’Arcipelago Toscano, peripli in barca alla ricerca di paesaggi e fondali subacquei di isole finalmente protette e tutelate dal Parco Nazionale. Link immagini mare catalogo Foto Isola d’Elba (comprende anche le altre isole dell’Arcipelago Toscano)
Isola d’Elba, Portoferraio / Luca Tamagnini Catalogo 1992-032
Foto Mare Toscana
Immagini del mare e delle coste della Toscana sul Tirreno e sul Mar Ligure
In questo catalogo ho inserito la Toscana sul mare senza le isole dell’Arcipelago Toscano. L’Argentario, la Maremma, Castiglione della Pescaia, la Versilia. Appena fuori Livorno, in mezzo al mare esiste un simbolo, un monumento antico sopravvissuto alle tempeste: l’antico faro medioevale che Pisa costruì per segnalare le secche della Meloria. Un tratto di mare insidioso per la navigazione in questo tratto toscano del Mar Ligure. Guarda tutte le immagini del mare nel catalogo Foto Mare Toscana.
Livorno, Torre della Meloria / Luca Tamagnini Catalogo 2017-043
Foto Mare Liguria
I paesaggi marini della costa ligure
La Liguria di Levante e la Liguria di Ponente sono due mondi molto distinti con Genova al centro che le divide e le unisce allo stesso tempo. Ho realizzato due libri fotografici su due territori della Liguria di Levante straordinari. Il primo nel 2004 sull’Area Marina Protetta di Portofino. Il secondo libro fotografico nel 2006 sul Parco Nazionale delle Cinque Terre. Per questi due lavori editoriali il mio catalogo di foto della Liguria è sbilanciato a levante. A Ponente mi sono concentrato sull’Isola Gallinara l’unica vera isola della Liguria. Leggi l’articolo “Isola Gallinara” su questo blog. Bergeggi, Laigueglia, Villa Hambury a Ventimiglia sono i paesaggi che completano l’ultima Liguria prima della Francia. Guarda tutte le immagini di mare del catalogo Foto Mare Liguria.
La Cervara, Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino / Luca Tamagnini Catalogo 2004-012
Immagine del mare italiano in pericolo
Tanti tratti costieri hanno perso armonia, identità.
Da Odisseo a Marconi il paesaggio costiero italiano aveva una sua potente forza evocatrice. Erano immagini del mare mitologiche di spazi liquidi infiniti per avventure e grandi scoperte. In un arco storico immenso i primati mediterranei delle coste italiane sono state al centro della scena producendo ovunque armonia e bellezza. Poi è successo qualcosa e il nostro Paese ha aggredito le sue coste e l’incanto si è dissolto. Ogni magica facoltà che l’orizzonte sul mare scatenava ha cambiato suggestione ed è divenuta quasi ovunque attrazione balneare. L’ebbrezza della vacanza al mare è la sirena che ci invita e ci incanta e ci porta ogni anno sulle spiagge. Le mie foto del mare e delle nostre coste mi hanno reso consapevole dell’inganno. Il mare estivo è abbagliante, acceca e confonde. Tanti tratti costieri hanno perso armonia, identità. Il nostro rapporto con il mare è ormai compromesso, la nostra storia sul mare smarrita. Le antiche comunità marine non ci sono più. E di loro stiamo perdendo anche la memoria.
Faro di Fiumicino, 2020 / Luca Tamagnini Catalogo 2020-007
Foto del mare di Roma
Ho scritto un articolo con foto sul litorale di Roma e sull’erosione costiera, un progetto fotografico in fase di studio e realizzazione.
Lido di Ostia, 2021. Erosione costiera, stabilimenti balneari distrutti dal mare. Ripresa aerea. Luca Tamagnini / Catalogo 2021-008
Lido di Ostia, 2022. Erosione costiera, piscina dello stabilimento balneare del dopolavoro ATAC. Ripresa aerea. Luca Tamagnini / Catalogo 2022-009
PROGETTI FOTOGRAFICI IMMAGINI MARE
I cataloghi FOTO MARE ITALIA sono stati classificati non solo per aree costiere d’Italia, ma anche secondo specifici progetti editoriali ed artistici che ho realizzato in un arco di più di 30 anni. Qui di seguito in ordine di tempo i progetti più importanti che compongono le collezioni delle foto del mare italiano, delle coste d’Italia, dei paesaggi marini e costieri italiani.
I ciclopi del paesaggio costiero italiano
2017 / 2020
Progetto fotografico non ancora concluso
Dal 2017 mi sono dedicato ai paesaggi che hanno come soggetto masse rocciose che emergono dal mare, scogli monolitici, isolotti, faraglioni lungo le coste italiane. Foto di mare e di scogli famosissimi, alcuni molto identitari per chi vive sulle loro coste. Il progetto è in fase di realizzazione e non è ancora terminato.
Gigantesche sculture della natura
Queste gigantesche sculture della natura sono dei totem, delle sentinelle che raccontano tra alti e bassi il legame di noi italiani con il mare. I loro nomi, le loro favole e leggende sono un atlante antropologico molto vario e di grande fascino. Una lunga storia di amore e timore per il mare.
Tra natura e mito
Il paesaggio costiero italiano ha perso nel tempo molto di questo fascino mitologico. Il mare estivo, le vacanze in spiaggia hanno incrinato questo rapporto culturale con il paesaggio identitario delle origini mitologiche del primo Mediterraneo. E in Sicilia i “Ciclopi” sono gli isolotti, i faraglioni che circondano il mare di Acitrezza. Episodio dell’Odissea famosissimo. Sono quei massi lanciati dal gigante con un occhio solo, quel ciclope che Odisseo (Ulisse) ha accecato per potersi salvare e continuare i suoi peripli. Una delle prime immagini marine che identifica l’occidente mediterraneo, la Sicilia, la penisola italiana come nuova frontiera del mondo greco arcaico.
Monolitiche presenze
I riferimenti costieri, immagini marine, sono stati tramandate attraverso rappresentazioni fantastiche e soprannaturali e queste monolitiche presenze nel paesaggio costiero si sono presi la scena su rotte e peripli delle nostre isole e penisole. Ogni riferimento visivo era fissato nella memoria, tramandato in portolani, prima orali e poi scritti.
Devastazioni del paesaggio costiero italiano
Antropomorfizzare le rocce è stato anticamente uno scongiuro apotropaico per la buona navigazione così come riferimento nautico, immagini di mari e coste, per evitare pericoli del mare sotto costa. Oggi la sacralizzazione della natura li ha resi monumenti identitari contro la devastazioni del paesaggio costiero italiano.
Scelte stilistiche
Il grande formato di ripresa rende molto incisa e definita la materia litica. Tra cielo e mare la linea dell’orizzonte deve essere sempre presente, fare da sfondo al Ciclope, al gigante di pietra ritratto. Negli ultimi scatti ho preferito Il formato 4×5 pollici a lastra in negativo colore ai soliti formati che utilizzo per le mie foto marine, paesaggi costieri: 6×17 e 6×6. Per questo progetto prediligo il formato verticale (portrait) per produrre grandi fotografie Fine Art 100 x 130 cm. Una scelta stilistica per me insolita. Anche se in questa mia call ho inserito diversi scatti 1 x 1 metro.
Ho diversi “ciclopi” ancora da ritrarre in questo formato verticale. Per questo motivo il progetto è in evoluzione. Fotografie al mare e alle coste che ancora devo realizzare.
Un nuovo gigante di roccia
Nel 2020 in Sardegna ho trovato un nuovo ciclope nella zona militare di Capo Frasca. Ero li per fotografare dei surfisti sardi. Qui sotto lo scatto, la foto del mare mosso e dello scoglio di S’Enna ‘e S’Arca, un ciclope roccioso che vorrei aggiungere a questa serie. Dovrò tornarci col mare calmo per poter sbarcare sugli scogli a poca distante da questo gigante di roccia e realizzare un nuovo scatto con il grande formato 4×5 pollici. Spero nel 2021 di concludere questo progetto per una mostra.
S’Enna ‘e S’Arca / Luca Tamagnini Catalogo 2020-002
Italia Paesaggio Costiero
2016 / 2018
Dal 2016 al 2018 ho fotografato i paesaggi costieri italiani per il progetto editoriale: Italia Paesaggio Costiero. La Toscana dell’Argentario, della Maremma sul mare, è stata la regione che ha dato inizio ad una campagna fotografica durata quasi 3 anni.
Toscana
Il Parco della Maremma Toscana, che una volta si chiamava il Parco dell’Uccellina, va da Talamone alla foce dell’Ombrone. Ho messo in acqua il gommone e ho iniziato a esplorare questo pezzo di Toscana selvaggio di difficile accesso per vie terrestri, vincolate dalle regole di visita del parco. Poi, sempre in Toscana andai a fotografare in mezzo al mare la Torre della Meloria davanti a Livorno.
Capri
Capri e suoi faraglioni sono venuti dopo la Toscana. Feci base a Marina della Lobra, un piccolo porto nel Golfo di Napoli sulla Penisola Sorrentina nel comune di Massa Lubrense. Da qui Capri è vicina via mare. Leggi l’articolo del racconto di come ho fotografato la Grotta Azzurra. Da Marina della Lobra sempre utilizzando le vie d’acqua sono tornato in “Costiera”. Amalfi Coast via mare, con un proprio mezzo nautico, è dimensione mediterranea ideale, ti accoglie a braccia aperte, se la si vive fuori stagione, in primavera.
Costiera Amalfitana
La Baia di Ieranto, il piccolo fiordo di Crapolla, gli isolotti di Isca, Vetara e i Li Galli, sono i paesaggi costieri, le foto di mare che più amo e che frequento e navigo fin da ragazzino. Sono sbarcato all’alba a Positano, a Praiano, a Furore… i mille luoghi della Costiera Amalfitana famosissimi, tra le foto di mare più conosciute del mondo.
Arcomagno
Un altro itinerario fotografico che mi ha permesso di fare degli ottimi scatti è stato il Cilento la Calabria tirrenica. L’Arcomagno sulla costa nei pressi di Praia a Mare è un luogo della Calabria che non poteva non esserci in questo serie di fotografie marine sul paesaggio costiero italiano. L’Arcomagno è una spiaggia segreta accessibile dal mare da un arco naturale e fuori stagione è un incantato mediterraneo unico nel suo genere.
Gargano
Sempre nel 2017 ho affrontato il Gargano, sono andato alla ricerca di paesaggi costieri adriatici famosissimi: Vieste, I Faraglioni di Puglia, l’Arco di San Felice.
Trabocchi, scogli e castelli
Sempre nel 2017 ho risalito la costa adriatica della penisola verso nord e in Abruzzo ho fotografato i trabocchi tra Vasto e Ortona. Sono stato anche nelle Marche sulla costa del Monte Conero dove ho fotografato Le Due Sorelle, due scogli ed una piccola spiaggia molto amata, un luogo costiero identitario nel mare di Ancona. Sulla costa laziale vicino Roma ho ripreso i castelli di Palo Laziale e di Santa Severa, più a sud sempre sulla costa laziale sono stato a Terracina, Sperlonga e Gaeta. Un Lazio sul mare da me poco frequentato nonostante vive a Roma da tanti anni.
Salento
Ad ottobre del 2017 ho affrontato il Salento. Ho fatto base a Torre dell’Orso, a due passi dalla Grotta della Poesia a Roca Vecchia. Sulla Grotta della Poesia ho scritto un articolo su questo sito. Il Salento è come una grande isola, il mare ovunque, le sue coste infinite così come la sua antropizzazione a volte anche molto ingombrate e scellerata. Un giro faticoso, affrontato anche per mare.
Trieste
Il 2018 l’ho iniziato sul Mar Adriatico, a Trieste e in Laguna Veneta. A Trieste ho fotografato Molo Audace e in laguna sono stato a Burano, la piccola isola lontana da Venezia. Su Trieste e il Molo Audace ho scritto un articolo su questo sito.
Sardegna
In pieno inverno del 2018 sono riuscito finalmente a fotografare la cascata sul mare di Capo Mannu in Sardegna. Un viaggio in pieno inverno in Sardegna mi ha fatto riscoprire il Sinis, il Sulcis.
Sicilia, Calabria e Puglia
Un viaggio in Sicilia per un periplo via terra. Milazzo, Tindari, Cefalù, Scopello, San Vito Lo Capo. Dal Tirreno al Mar di Sicilia, la Scala dei Turchi, le coste di Agrigento bianche candide. Poi lo Ionio, Marzamemi, i Ciclopi di Acitrezza, lo Stretto. In Calabria ho fotografato Le Castella, Capo Colonna, poi sono ritornato nel Salento, a Gallipoli, Torre Pali, Santa Maria di Luca. Risalendo la Puglia sono tornato a Polignano, all’Abbazia di San Vito, la Costa dei Trulli nel territorio di Cozze. Giornate invernali spazzate da un vento gelido mi hanno mostrato un Mar Adriatico minaccioso e poco attraente.
Ponza
Sempre nel 2018, appena prima di Pasqua ho riscoperto Ponza. Erano anni che non ci andavo. Ponza, Zannone e Palmarola fuori stagione sono peripli d’altri tempi, paesaggi che ho sempre conosciuto in estate quando il suo mare brulica di barche. Ho scritto un articolo su questa esperienza fotografica a Ponza su questo sito.
Liguria
Questa invernale campagna fotografica l’ho conclusa in Liguria, davanti all’Isola Gallinara. Ho toccato a pochi giorni di distanza due estremi costieri: dal Faro di Santa Maria di Leuca a Villa Hambury a Ventimiglia a due passi dal confine francese. Anche Trieste sembra lontanissima dalla Liguria, eppure dal cielo quando ci volai sopra nel 1991, ero decollato dalla Liguria, da Sarzana. Volai dal Mar Ligure all’Adriatico in nemmeno mezzora di volo, una dimensione geografica privilegiata a chi ha la fortuna di aver lavorato con Folco Quilici. La sua Italia vista dal cielo è stata una collana di libri fotografici e soprattutto una serie di film che tra gli anni ’60 e ’70 ha fatto conoscere agli italiani quanto il paesaggio del nostro paese era ed è ancora, regione per regione, un’incredibile varietà di identità connesse dalla storia, dalla geografia e dal Mare Mediterraneo. Le distanze geografiche del periplo italiano sono molto relative. Mare, terra e cielo sono le tre dimensioni che ho dovuto dominare per una fotografia di paesaggio che è sempre in continua evoluzione e che mi ha permesso di comporre questo grande catalogo delle foto del mare italiano.
Golfo di Napoli
In realtà l’ultimo scatto che ho realizzato prima di chiudere l’impaginato di Italia Paesaggio Costiero è stato davanti agli Scogli i Due Fratelli a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana. Venivo da Napoli dalla Residenza Presidenziale a Capo Posillipo: Villa Rosebery. Il Golfo di Napoli l’ho fotografato anche sott’acqua. A Baia, vicino Pozzuoli esiste un Ninfeo romano che si trova sotto il livello del mare. Una volta era un affaccio sul mare di un Imperatore romano. Tutto il territorio di Pozzuoli ha un vulcano nel sottosuolo che cambia l’assetto in superfice, nei secoli ha fatto inabissare questo tratto costiero ed oggi è un parco archeologico sommerso.
Luca Tamagnini al lavoro
2016 / 2018
Sardegna Paesaggio Costiero
2007 / 2010
Le coste della Sardegna in un libro fotografico
Questo progetto sulla Sardegna è stato il primo lavoro fotografico che ha messo al centro il paesaggio costiero, senza venire distratto dal linguaggio del reportage di viaggio. L’onnivoro mondo del reporter di viaggio, una fotografia attualissima, rivolta a qualsiasi cosa, immagine tu riesca a cogliere e a fissare in tanti scatti il più vari possibili. Il mare e le coste della Sardegna non era la prima volta che le affrontavo, anzi erano da me già ben frequentate con la macchina fotografica. Era solo l’approccio che in questo progetto volevo evolvere. Non più fotografie di esseri umani, uccelli, biologia marina, reperti archeologici in fondo al mare, musei, insomma tutti quegli aspetti che direttamente o indirettamente sono un invito al viaggio, con fini più o meni dichiarati di promozione turistica.
Visione costiera unico soggetto
La fotografia di paesaggio doveva prendersi tutti gli spazi, e le visione costiere diventare l’unico soggetto della ricerca estetica e concettuale. Un modo di fotografare che già conoscevo bene e che grazie al grande formato 6×17, da me già molto usato e impiegato fin dagli anni 80 mi aveva aperto le porte dell’altissima risoluzione, una percezione del dettaglio, anche per visione molto aperte, del campo lungo, di una linea dell’orizzonte sul mare molto netta ed incisa. Le coste già molto riprese dal cielo nei lavori passati mi avevano convinto della validità di questo metodo di ripresa, linguaggio estetico. Avendo visto dal cielo tutte le coste della penisola e della Sicilia, corrotte in buona parte da una antropizzazione scellerata, l’integrità della Sardegna doveva essere documentata e diventare un libro.
Luca Tamagnini al lavoro in Sardegna
2007 / 2010
Aree Marine Protette d’Italia
2002/2007
Libri fotografici
Questa serie di fotografie sono state realizzate per una collana di libri fotografici sulle Aree Marine Protette d’Italia. Ho realizzato le foto di 14 volumi fotografici di grande formato (30 x 30 cm). Il progetto editoriale era diretto da Folco Quilici e fu finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Il primo libro fu l’Asinara, da poco diventato Parco Nazionale. Grazie a questa isola, solo qualche anno prima impenetrabile e di difficile accesso perché carcere di massima sicurezza, che nacque l’idea della collana. Un reportage da me realizzato sull’isola nel 2000 per una rivista illustrata, fu l’occasione per pensare ad un libro fotografico naturalistico su un’isola ibernata per decenni a causa della colonia penale.
Folco Quilici
Ne parlai con Folco Quilici con il quale da anni ero legato per tanti altri progetti editoriali fatti insieme, che vide subito la portata molto più ampia del progetto, di collegarla a tante altre isole, penisole e territori costieri che in quegli anni si stava cercando di proteggere e conservare. Erano gli anni della nascita di tante aree marine protette. Il Ministero dell’Ambiente accettò la nostra proposta e oltre all’Asinara si misero in cantiere altri tre arcipelaghi meravigliosi dei nostri mari: l’Arcipelago Toscano, le Tremiti e le Egadi. Dal 2002 al 2003 mi dedicai totalmente a questo mondo di isole, tra paesaggi marini e biodiversità marine.
Da Portofino a Siracusa
Seguirono nel 2004, la Penisola del Sinis, Portofino, le Isole Egadi e Ventotene. Nel 2005 fu la volta dell’Arcipelago di La Maddalena e di Punta Campanella sulla Penisola Sorrentina. Nel 2006 affrontai Villasimius e Tavolara in Sardegna e nel 2007 Siracusa (Plemmirio) e le Cinque Terre. Solo in questi ultimi due anni iniziai ad utilizzare i digitale ma senza mai abbandonare la pellicola del medio (6×6) e grande formato (6×17). L’ultimo scatto che realizzai per questo grande progetto sul mare protetto italiano fu a Siracusa, uno scatto dal cielo su Ortigia che divenne poi la copertina del libro.