Foto Tavolara
Tornare a fotografare gli stessi paesaggi
Sono tornato in Sardegna a fine settembre 2022 e tra i tanti paesaggi costieri che dovevo fotografare la foto di Tavolara era tra quelle più complicate e difficili da realizzare. Un cielo coperto e aria di pioggia mi ha fatto mettere il gommone in mare controvoglia. Il meteo prometteva un pomeriggio migliore. In mare non c’era quasi nessuno. Finita l’estate anche questa costa sarda molto frequentata si spopola. Ho messo la prua su l’altra isola di questa Sardegna nord orientale: Molara. Su Tavolara ho già scritto su questo blog, dove racconto del Re di Tavolara e del regno più piccolo del mondo.
Fotografare Tavolara
16 anni dopo
In un punto preciso dell’isola di Molara avevo fatto una foto a Tavolara più di un decennio fa. Il luogo è una piccola baia: l’approdo di Molara. Un’isola privata, di proprietà di una famiglia di Olbia. Da questo approdo parte una strada sterrata che porta al centro dell’isola di Molara dove ci sono gli unici edifici: una dimora a vocazione rurale, senza nessun utilizzo turistico. In un luogo della Sardegna così rinomato per il turismo, l’isola è rimasta spopolata, con nessuna attività ricettiva. Il motivo è una causa tra gli eredi, un contenzioso legale che dura da qualche decennio. Da qualche anno esiste l’Associazione Molara che organizza escursioni sull’Isola. Nel 2006, su un punto sopraelevato tra blocchi di granito, piazzai il cavalletto. Ho identificato il luogo, ma un’onda lunga non mi ha permesso di sbarcare in sicurezza con le attrezzature. Ho fatto decollare il drone e realizzato la foto dal cielo che pubblico qui di seguito.
Nuvoloni minacciosi mi hanno costretto a rientrare in porto prima del previsto. Rifare foto degli stessi paesaggi marini mi affascina, il lato positivo è stato che questo magnifico paesaggio costiero della Sardegna è ancora identico a come lo avevo fotografato nel 2006. Il lato negativo sono io, le mie ginocchia e una perdita di agilità, sicuramente quell’onda lunga non mi avrebbe fermato nello sbarco sui graniti qualche anno fa.
Foto Spiaggia Tre Sorelle
Tra Porto Istana e Capo Ceraso
Il giorno dopo mi rimetto in mare per tentare di fotografare Tavolara. Ma lo faccio non più da Molara, ma dalla Spiaggia delle Tre Sorelle vicino Porto Istana. Realizzo la foto con il drone, che pubblico qui sotto. Sullo sfondo c’è sempre lei: Tavolara. Dal drone scatto in photo stitching: per saperne di più su questa tecnica di ripresa, leggi articolo Foto Paesaggi.
Spiaggia Tre Sorelle dal cielo, sullo sfondo Tavolara, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-126
Foto Capo Coda Cavallo
Tutte le isole sullo sfondo
L’anno prima nel 2021 ero passato da queste parti e a Capo Coda Cavallo ero riuscito a realizzare la foto del capo con le isole di Proradora, Molara e Tavolara sullo sfondo. In quell’occasione scoprii quando fosse stabile il drone e che si può scattare dal cielo anche quando la luce è poca, con tempi non molto rapidi.
Capo Coda Cavallo, 2021, le isole di Proradora, Molara e Tavolara dal cielo / Luca Tamagnini Catalogo 2021-056
Foto Spiaggia di Brandinchi
Oltre Capo Coda Cavallo verso San Teodoro
Dovunque ti affacci sul mare l’imponente profilo di Tavolara si manifesta sempre, una calamita che attrae chiunque passi da queste parti. Oltre Capo Coda Cavallo, verso sud, due grandi baie, con spiagge famosissime, continuano ad avere la massa rocciosa di Tavolara come sfondo. Brandinchi è una di quelle spiagge sarde che da poco sono a numero chiuso in estate: qui il link dove prenotarsi. La prima spiaggia della Sardegna a numero chiuso è stata la Spiaggia della Pelosa a Stintino, nel nord Sardegna davanti all’Isola dell’Asinara. Leggi l’all’articolo dove parlo della Spiaggia La Pelosa.
Spiaggia di Brandinchi, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-037
Foto Spiaggia di Lu Impostu
Immagine di Tavolara sempre sullo sfondo
Lu Impostu, insieme a Brandichi, sono le più belle spiagge della zona, Lu Impostu è quella più vicina alla zona residenziale di Puntaldia, nota per le bellissime case sul mare, molto simile allo stile della Costa Smeralda. Puntaldia è nota anche per la presenza di un esclusivo campo da golf a 9 buche, che si estende per oltre 50 ettari tra la macchia mediterranea e la costa. La zona residenziale è inoltre dotata di una serie di servizi di alto livello, tra cui un porto turistico.
Spiaggia Lu Impostu, 2022 / Luca Tamagnini Catalogo 2022-038
Delfini a Tavolara
Breve video dell’incontro
La percezione di essere in un mare protetto me lo ha dato l’incontro dei delfini nel canale tra Tavolara e Molara. Una foto di Tavolara con i delfini non sono riuscito a scattarla, peccato! Ho girato un breve video con il cellulare, che qui pubblico. Il cellulare lo hai sempre a portata di mano, la macchina fotografica professionale l’avevo ben protetta in una borsa stagna, a causa di qualche goccia di pioggia, non l’ho neppure tirata fuori. Mi sono goduto l’incontro, anche se così breve. Il mare increspato, anche se poco mosso, nasconde, non ti permette di seguirli, di vedere le loro pinne quando i delfini emergono per respirare.
Brevissimo video (7 secondi) sull’incontro di delfini a Tavolara – Full HD 1920x1080p
AMP più bella d’Italia
Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo
L’AMP di Tavolara è secondo me la più riuscita tra tutte quelle istituite in Italia. La sua integrità sopra è sotto il mare, me la fece scoprire, anni fa, Egidio Trainito, (fotografo e autore di Linea BLU) che insieme a Folco Quilici realizzammo un libro fotografico sul mare protetto di Tavolara.
Tavolara è lì, sempre al centro dell’orizzonte, al punto che al fotografo può sembrare troppo incombente, e continua assieme al suo corollario di isole a raccontare storie sorprendenti: da qualunque lato la osservi, da sott’acqua o da fuori dall’acqua.
Citazione di Egidio Trainito tratta dal testo del libro sull’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo edizione Photoatlante.