Paesaggi Costieri Italiani

In questa categoria ho raccolto gli articoli, i post che trattano i paesaggi costieri italiani che ho fotografato e amo di più. Luoghi e paesaggi che raccontano le infinite identità marine italiane. Paesaggi naturali sul mare, isole, penisole, spiagge, scogli, ma anche borghi e porticcioli, di un mediterraneo infinito e tipicamente italiano.

Coste e Mari d’Italia

Post narrati e rappresentati da fotografie in tanti anni di reportage per coste e mari d’Italia. Sono un fotografo che ama narrare quei paesaggi sul mare che più di altri mi hanno lasciato esperienze creative e memorie di viaggio speciali. Questa categoria è dedicata per chi ama viaggiare per mare o lungo le coste italiane con la macchina fotografica.

Fotografare il mare

Articoli dove condivido l’esperienza estetica di un paesaggio cercato, atteso e ripreso con pose lunghe, con luci morbide e soffuse. Ma racconto anche di scatti dal cielo, dall’elicottero, di voli e di peripli aerei frenetici avvenuti in poche ore. Fotografare il mare, in barca o dall’elicottero è cronaca di viaggio e d’avventura, di un vissuto con tante inattese esperienze. La scoperta degli infiniti territori italiani sul mare è una continua ricerca non solo estetica ma soprattutto culturale ed identitaria. Oltre lo scatto e la buona riuscita di un paesaggio costiero ben rappresentato ci sono i tanti strati di storia mediterranea che non si finisce mai di conoscere e condividere.

Identità marine italiane

Le identità marine italiane sono un tutt’uno con la storia del Mediterraneo. Un fragile equilibrio sempre in precario rapporto tra natura ed opera dell’uomo. L’erosione delle coste e la trasformazione dei litorali per fini balneari od industriali sono immagini di rottura, paesaggi costieri che in questa categorie spero di narrare con più tenacia ed energia. [LUCA TAMAGNINI]

Tutti i post della categoria

PAESAGGI COSTIERI ITALIANI

Foto La Maddalena

Foto La Maddalena L’Arcipelago di La Maddalena è un Parco Nazionale. Per poterlo viverlo pienamente bisogna navigarlo, l’ideale è farlo con un gozzo o un gommone. Le distanze tra le isole sono accessibili anche per piccole barche.

Marzamemi

Marzamemi ha una piazza, con due chiese. La domenica viene il sacerdote a dire messa in quella più grande. L’altra chiesa è quasi un rudere. Era la cappella dei tonnaroti, la chiesetta della tonnara di Marzamemi.

Continua a leggere

Chia

Chia Il mare è molto calmo, la spiaggia è deserta. Chia l’ho già fotografata, quasi una decina di anni fa, per il mio libro Sardegna Paesaggio Costiero. Il paesaggio costiero di Chia per me è tra i più belli della Sardegna.

Gaeta

Gaeta Trovare indicazioni di un affaccio panoramico di Gaeta è stato difficile. Con zaino e cavalletto sono salito sul monte che incombe sulla città: il Monte Orlando. Il Monte è un parco di Gaeta. Un fitto bosco non fa vedere il mare. Sono circondato dal mare, eppure non lo vedo. Sulla sua sommità una bella […]

Grotta della Poesia

Grotta della Poesia Le ultime luci del giorno, di un tardo pomeriggio d’ottobre non sono sufficienti per un buon scatto alla Grotta della Poesia. In realtà più che una grotta è una piscina naturale. Una famigliola di turisti inglesi compare all’improvviso.

Grotta Azzurra

La foto della Grotta Azzurra di Capri che vedete qui sopra l’ho scattata un paio di anni fa. Non è stato facile. Fotografare la Grotta Azzurra è stata una bella esperienza. In questo articolo racconto come ci sono riuscito e quanto questo bellissimo luogo di Capri sia carico di storia. Continua a leggere

Delta del Po

Delta del Po Inizio questo breve testo con il ricordo di uno scatto fotografico del Delta del Po dall’elicottero. Una visione di questo immenso paesaggio costiero italiano che ho ritratto con il grande formato 6×17, nel luglio del 1990. Un volo con l’elicottero sulle coste adriatiche del nord Italia, dal Delta del Po a Trieste.

Paesaggi italiani

Una mia classifica di paesaggi italiani, tra generi molto diversi tra loro. I posti più belli d’Italia che ho visto e fotografato. Paesaggi bellissimi, luoghi famosi o poco conosciuti che ho scoperto e vissuto grazie al mio lavoro di fotografo. Continua a leggere

Gallipoli

Gallipoli Al tramonto ho fotografato Gallipoli Vecchia, dal grattacielo della città moderna. Gallipoli Vecchia è una città isola, un nucleo urbano circondato dal mare. Un paesaggio costiero cittadino che ha altri esempi simili in Italia: Taranto, Siracusa ed Augusta.

Ponza

Le previsione meteo erano ideali per andare a Ponza. Mare calmo su tutto il Tirreno per qualche giorno. Il meteo per un fotografo di paesaggi marini ti sprona a partire, ad andare per mare. Mi sono precipitato a Formia per prendere il traghetto per Ponza. Una telefonata alla capitaneria di Ponza mi ha confermato l’assenza di gommoni in porto. Continua a leggere