Francesco Zizola
Francesco Zizola Francesco Zizola è un fotografo pluripremiato noto per aver documentato guerre e situazioni di crisi con immagini di grande intensità.
La categoria “recensioni” raccoglie i miei articoli su mostre e libri che parlano di fotografia, di paesaggio e sulla storia delle infinite identità marine italiane e mediterranee.
Non è facile trovare libri che parlano di fotografia in senso critico e di storia dell’evoluzione dei linguaggi della fotografia. Forse l’unico manuale di fotografia che ho trovato molto utile tanti anni fa, è quello di Italo Zannier – Storia e tecnica della fotografia – HOEPLI. Italo Zannier è sicuramente l’autore che in Italia ha scritto i testi più importanti sulla storia della fotografia e non solo.
Oltre alle tante monografie di grandi fotografi, forse il saggio più importante scritto sulla fotografia è il libro di Susan Sontag – Sulla fotografia – Einaudi. Un libro degli anni ’70 edito in Italia solo negli anni 2000.
Ho una collezione di libri fotografici di cui vado molto fiero. Spero di riuscire ogni tanto a scrivere articoli su questi libri che conservo gelosamente. Per chi ama i libri fotografici dei più importanti fotografi del mondo consiglio il grande libro della TASCHEN – FOTOGRAFI A-Z del 2011 di cui esiste un’edizione in italiano.
Se invece parliamo di libri che trattano il paesaggio e la storia d’Italia e del Mediterraneo le cose si fanno molto più complesse ed ho paura di sconfinare in ambienti troppo accademici non alla mia portata. Per fortuna negli ultimi anni l’editoria e gli storici si sono messi a pubblicare e a scrivere anche per i non addetti ai lavori ed è più facile incontrare libri per tutti. Qui ne scriverò di alcuni che più mi sono piaciuti.
Poi ci sono le mostre, un mondo che vorrei conoscere e viverlo di più. Viaggiare dietro alle mostre fotografiche è una maniera per stare al passo con i tempi. La fotografia va anche vissuta dal vivo, come la musica… covid permettendo.
Francesco Zizola Francesco Zizola è un fotografo pluripremiato noto per aver documentato guerre e situazioni di crisi con immagini di grande intensità.
Olivo Barbieri Terremoto delle Marche Mostra fotografica di Olivo Barbieri all’Exma di Cagliari (23 ottobre – 22 novembre). Due grandissime foto e tantissime immagini di dimensioni molto più piccole che Olivo Barbieri ha concepito in vari mosaici colorati in un percorso complesso e molto vario sulla disastrosa situazione dei paesi delle Marche colpiti dal recente […]
Jacques Henri Lartigue Jacques Henri Lartigue è un fotografo francese che ho scoperto anni fa, grazie ad un suo libro fotografico che custodisco gelosamente. Scopro sui giornali che lo stanno celebrando a Venezia con una mostra fotografica fino al 10 gennaio 2021. Leggo anche che sempre a Venezia espongono anche un’antologica di un altro grandissimo […]
David Abulafia “Il Grande Mare” di David Abulafia è un libro immenso. Parla di storia del Mediterraneo. Non fatevi spaventare dalla quantità di pagine. Il Grande Mare, l’ho scoperto attraverso una recensione, sul quotidiano che leggo ogni giorno sul mio tablet.
Andrea Zanzotto “Bisogna capire che salvare il paesaggio della propria terra é salvarne l’anima e quella di chi l’abita“. Queste parole sono di Andrea Zanzotto, un poeta veneto che davanti alle trasformazioni del paesaggio italiano del dopo guerra, ha provato dolore, ha scritto parole d’amore soprattutto per la sua regione in pieno boom economico.