Villasimius eBook fotografico con video

Villasimius eBook di Luca Tamagnini

 Un libro digitale, fotografico di viaggio è un prodotto editoriale ideale per il mondo “travel”. Ho scelto Villasimius perchè è un luogo perfetto per essere raccontato in immagini. La predilezione per i paesaggi marini e costieri mi ha condizionato molto. Villasimius eBooks è stato il nome che ho dato subito al progetto, anche perchè avevo già realizzato un “Villasimius libro” insieme a Folco Quilici. Ho scoperto che oltre alle foto potevo inserire anche dei video. Nel frattempo era arrivata la nuova Canon 5D che ha rivoluzionato anche il mondo delle reflex professionali. Oltre a fotografare, poteva anche “girare” dei bellissimi video ad alta risoluzione. Tutti gli aspetti tecnici sembravano risolversi d’incanto, e il progetto Villasimius eBook multimediale si concretizzava sempre di più.

Il primo grande quesito che mi sono posto è se l’ebook fotografico con video non sia altro che un bel sito web “responsive” (godibile anche su smartphone e tablet). Un sito pieno di contenuti, con foto e video ben fatti, potrebbe essere un ottima alternativa all’ebook multimediale. Che differenza deve avere l’ebook da un sito?

Villasimius eBook su iPhone 6 Plus

Villasimius eBook su iPhone 6 Plus

Si pubblicano ebooks perchè si presuppone che abbiano un mercato, un prezzo di copertina. I siti, i bolg sono accessibili gratuitamente. Questa sostanziale differenza si annulla nel constatare quanti eBooks gratuiti vengono pubblicati quotidianemente.

Ma torniamo al mondo editoriale tradizionale, dove è più facile orientarsi e capire le differenze tra generi e categorie di prodotti pubblicati. Il libri fotografici e le riviste illustrate sono un esempio perfetto di come prodotti editoriali illustrati abbiano ruoli e finalità diverse. Ma entriamo più nel merito dei libri e riviste di viaggio che è l’ambito di questo mio primo eBook. Le riviste travel, le guide turistiche, i libri di narrativa di viaggio e quelli fotografici sono un settore editoriale con un grande tradizione alle spalle, con evoluzioni nel web molto interessanti; travel-blog, travelapp, e tutto un mondo di relazioni web-social tra chi viaggia e chi vende mete turistiche.

Viaggiare ancora prima di aver iniziato il viaggio” è forse lo slogan più valido nel mondo “media travel “. Prima di partire si leggono e si cercano i viaggi degli altri perchè per mettersi in marcia bisogna prima calarsi nel racconto di qualcun’altro che è riuscito a farci sognare, a farci desiderare di partire e lasciare casa per un pò.

I documentari televisivi e i video su YouTube sono forse quelli che riescono a coinvolgerci di più. Infatti la sfida più bella di questo ebook sono stati i video. Li ho ideati, girati e montati partendo da zero. In alcuni si sente la mia voce narrante, in altri ho lasciato solo la musica. Purtroppo in un ebook non ci puoi mettere tutto e i video possono occupare molta memoria e far diventare il file “epub” molto pesante e complicare il download. Ma una volta scaricato hai tutto nel tuo device, non devi più dipendere dalla connessione ineternet. Il download da iBooks di Apple, di questo mio libro digitale, è di 2 minuti. Poi per sfogliarlo non serve più la connessione internet (o subire la velocità di banda che crea quelle fastidiose interruzioni ed attese).

Villasimius-eBook-di-Luca-Tamagnini

Villasimius eBook – Pagine di testo

Due parole le merita anche la musica dei video. Un caro amico musicista, Sergio Benoni mi ha scritto e suonato con il piano due tracce che si fondono molto bene con le scene dei video. Con Sergio ci siamo sempre trovati per mare o davanti ad un tramonto di “Villa” (Villasimius). La sua musica, funzionano benissimo, sicuramente ispirata da quei luoghi da me ripresi; paesaggi costieri e sottomarini di un sud sardo, marino e costiero, che amiamo molto.

Ed ecco che ho messo insieme una complessa varietà di linguaggi dentro un minestrone di funzionalità e finalità tutte molto simili all’apparenza. Dalla carta stampata, all’antico mondo televisivo analogico, sembra che con l’arrivo di internet si sia tutto complicato e confuso. Leggere Bruce Chatwin, sfogliare il National Geographic o un libro fotografico di Steve McCurry, guardare un documentario di sono approcci ai viaggi, che quasi sempre finiscono nel nulla, ma a volte sono quella scintilla che potrebbe scatenare l’incendio e farci partire.

Pianificare un viaggio in internet è molto bello perchè ci apre infinite relazioni possibili anche con chi sta in mondi molto lontani. A volta ci si aspetta molto da un viaggio e molto spesso la delusione è inevitabile se si cercano mete troppo lontane e poco “pubblicate”. Quasi sempre è colpa di quanto tempo si ha per programmare un viaggio e poi soppratutto poterlo vivere. Un weekend, una settimana, un mese? Ed è qui che sta secondo me la vera questione, cosa è un libro e cosa è un articolo, un post, un breve video di un viaggio appena trascorso. Il tempo del viaggio vissuto, il tempo che tornato a casa, hai continuato ad usare per esplorare ed approfondire. Ci sono luoghi che ci tengono legati per sempre, altre che dimentichiamo subito. Scrivere, fotografare o riprendere sono quasi sempre momenti creativi che servono a consolidare la memoria di un  viaggio.

Fenicotteri dello Stagno di Notteri

Villasimius eBook – Pagina con grande foto e didascalia approfondita

Nei supporti digitali siamo ormai abituati a subire quasi in maniera automatica una documentazione realistica come copia della realtà. Bloggare avventure di viaggo, fermarsi alle prime impressioni, alla cronaca a caldo del vissuto a volte può essere un esplorazione troppo superficiale di un viaggio. Consiglio la lettura di questo recente articolo di Giorgio Fontana su Patrick Leigh Fermor e la letteratura di viaggio (Doppiozero 30 giugno 2015).

In questo eBook ho cercato di dare un taglio e uno stile di un vissuto avvenuto in diverse stagioni. Ho cercato di sviluppare un racconto di viaggio articolato tra scrittura, fotografia e racconto video. Non so se ci sono riuscito, ma è stato molto interessante, scrivere brevi racconti sulle tante esperienze vissute, a volte per lavoro, a volte per diletto. Andare in giro per mare e per isole per scattare fotografie è una maniera molto creativa per vivere e conoscere il mondo. Una breve didascalia non è sufficente, ma ti costringe a documentarti, a fare ricerche e a leggere molto. Ed ecco che la scrittura diventa un piacere, il tuo taccuino di viaggio si gonfia di parole e tornato a casa, rielabori e scopri nuovi tesori in altri libri. Un pezzo di costa italiana è sempre carica di storie da raccontare, il mare sommerge e nasconde, modifica ed erode le cose degli uomini. La fatica sta tutto nel cercare di allontanare l’oblio che il mare porta con se. A Villasimius si è chiuso un ciclo della mia vita e questo libro è un capitolo importante, che vorrei tenermelo stretto.

Villasimius eBook su iPad

Sardegna Mari e Coste Villasimius – Photoatlante – Prezzo eBook 4,99 €